Libri di Manuela Antonia Salvador
Acelia guarda le vele
Manuela Antonia Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nella semplicità di un’esistenza tutto sommato comune, quasi persa in quella normalità che in tanti oggi definirebbero banale, Acelia ha fatto la sua scelta. Ha scelto la vita. Ha scelto di amare, di sognare, di essere felice. E nella semplice ma profonda ricerca interiore scopre le mille sfumature della Speranza come fonte di energia vitale, concreta. Una speranza che non illude, né delude, ma la spinge ogni giorno ad aspettare e ad amare tutto ciò che la vita le offre. Un tutto profondamente legato a qualcosa che viene dalle stelle e che nel silenzio è promessa di Infinito. Nel significato umano ed esistenziale della memoria, vissuta come decisione di tener viva ogni goccia d’amore offerta e ricevuta, Acelia ricorre alla preghiera e all’affidamento alle Vele, a quella parte di cielo visibile in cui ognuno di noi può tuffarsi eternamente. Buon viaggio a chiunque avrà il coraggio di riappropriarsi delle domande e di andare, con Acelia, a guardare le Vele.
Gosto tanto de Jesus!
Manuela Antonia Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 88
Come ha fatto, come ci è riuscito un piccolo bambino a diventare in poco più di un anno un santo, un mistico e persino contemplativo, dalle virtù eroiche espresse nella sopportazione della sofferenza e nella morte accettata, eppur sempre così felice e nella gioia? Che segreto ha portato con sé Francisco de Jesus, in cielo, che ancora non abbiamo colto nel suo brevissimo volo verso la perfezione Santa? Me lo chiedo in questo breve viaggio nei suoi numerosi silenzi e nelle poche ma incisive parole, potenti come quelle di un Apostolo adulto, mistiche come quelle di un Padre del deserto che ha scoperto tutta la ricchezza della pura contemplazione. Disertore della mondanità, a soli nove anni, sentiva l’esigenza del distacco dalle cose terrene e la viveva, l’ha vissuta, ritenendo la sua piccola e breve vita come un’offerta verso il suo Gesù, quel Volto talmente triste a causa del peccato degli uomini, per cui morire è stato per lui davvero un guadagno.