Libri di Manuela Croatto
I magnifici incontri 2017. Education for all
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il 29 e 30 giugno 2017, in concomitanza con il G7 di Taormina, l'Università di Udine ha ospitato il summit G7 sull'istruzione superiore, nell'ambito della terza edizione di 'Conoscenza in festa'. Frutto dell'incontro, cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre cento università e istituti di ricerca di Europa, Nord America e Asia (insieme a più di sessanta organizzazioni nei settori dell'educazione, dell'economia, della politica, dell'amministrazione e della cultura), è stata l'adozione del 'Manifesto di Udine - G7 University' sul tema 'Education for All. Azioni per un futuro sostenibile': un insieme di principi e linee guida per le università, i ministeri e gli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo. Il documento, pubblicato nel volume insieme ai risultati dei vari tavoli di lavoro che lo hanno preceduto, indica cosa potrebbero e dovrebbero fare tutte le università per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei loro Paesi in una prospettiva di sostenibilità e di cittadinanza globale.
I magnifici incontri 2015. Le università per lo sviluppo dei territori. Europa, città, imprese e salute
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 72
Lavorare per l'università. Il ruolo del personale nella qualità dei processi
Manuela Croatto
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 104
Il libro si propone come contributo alla formazione di coloro che vogliono entrare a far parte del personale tecnico-amministrativo delle università e di coloro che già vi operano, con l'obiettivo di far capire l'importanza che ogni singolo individuo ha per il successo dell'organizzazione in cui opera. Oltre ad una sintetica base teorica, arricchita da un glossario riferito alle terminologie della qualità e della vita universitaria, il testo punta a fornire alcuni spunti di riflessione per favorire un approccio culturale dinamico al lavoro, nella consapevolezza che lavorare per la pubblica amministrazione è molto più gratificante che lavorare nella pubblica amministrazione; la scelta su quale preposizione adottare appartiene al singolo.