Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuela Da Cortà

Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime

Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime

Manuela Da Cortà, Enrico Dal Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

L’Armenia è giustamente definita l’antica culla della vitivinicoltura: le ricerche archeologiche hanno portato a rinvenire nella grotta di Areni le prime forme mondiali di produzione vinicola, risalenti a più di seimila anni fa. Tali scoperte hanno dimostrato che la storia del vino viaggia in parallelo con quella della civiltà, e la vite domestica (Vitis vinifera) si è sicuramente intrecciata con la cultura umana a partire dal Neolitico, o forse anche molto prima. Questo libro, però, non è solo un'affasciante viaggio agli albori della viticoltura, ma anche un'invito a scoprire un Paese e un territorio magici. L'Armenia affascina per le sue peculiarità artistiche, storiche, religiose, eno-gastronomiche. È Occidente e Oriente che si incontrano. Prefazione di Antonia Arslan. Testo introduttivo di Aldo Ferrari.
18,00

La Siria ritrovata negli studi di Adriano Alpago-Novello

La Siria ritrovata negli studi di Adriano Alpago-Novello

Manuela Da Cortà

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 248

«Chiunque si affezionerebbe a quella terra vasta, senza alberi, ma piena di luce», scriveva della Siria la viaggiatrice Freya Stark. E proprio a quella terra lo storico dell'architettura Adriano Alpago-Novello decise di dedicare i suoi studi. Giunto inizialmente nel paese alla ricerca dei monumenti armeni che tanto amava, dedicherà al patrimonio artistico della regione mediorientale le ricerche di una vita. A seguito di un viaggio compiuto nei primi anni Ottanta del Novecento nacque in lui l'idea di pubblicare un volume sui battisteri paleocristiani delle regioni settentrionali, che prevedeva la collaborazione di noti studiosi quali Pasquale Castellana, Romualdo Fernández Ferreira e Ignacio Peña. La pubblicazione non vide mai la luce e i materiali preparatori si sono conservati negli archivi: appunti, note, schizzi, planimetrie, estratti di studi sull'argomento. In questo volume l'Autrice restituisce il profilo accademico e professionale di Alpago-Novello e ripercorre, sulle tracce di quel progetto iniziato dallo studioso, il patrimonio architettonico della Siria del Nord relativo ai battisteri paleocristiani, in un'operazione di approfondimento e riordino del suo archivio.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.