Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mara Mundi

Mi chiamo Danilo e faccio domande. L'attualità del progetto educativo di Dolci

Mi chiamo Danilo e faccio domande. L'attualità del progetto educativo di Dolci

Mara Mundi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il metodo educativo di Danilo Dolci è un antidoto alla rassegnazione e alla chiusura nel privato che caratterizzano il nostro tempo. Il sogno di un mondo nuovo e sostenibile, basato sulla nonviolenza e sulla civiltà della parola, è stato portato avanti dall'educatore triestino in Sicilia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte (1997). Si è seduto in cerchio con contadini e pescatori a parlare insieme di mafia, banditismo, analfabetismo, disoccupazione. Ha digiunato, organizzato scioperi alla rovescia, promosso marce. Negli anni Settanta ha realizzato, sempre con l'intera comunità, il Centro educativo di Mirto: una sperimentazione per valorizzare gli interessi del bambino e il suo rapporto con la natura. Candidato otto volte al premio Nobel per la pace, definito da molti il Gandhi dell'Occidente, Dolci è più che mai attuale: la sua maieutica reciproca può contrastare le nuove forme di disuguaglianza e povertà. In chiusura del libro l'intervista ai figli En e Sereno.
10,00

Angela Nanetti, artigiana di parole

Angela Nanetti, artigiana di parole

Mara Mundi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 164

Nell'epoca dei consumi culturali di massa c'è chi da quasi trent'anni sceglie la parola per resistere all'omologazione e al pensiero unico. Attraverso le opere di Angela Nanetti, scrittrice di letteratura per l'infanzia, tra le più premiate e tradotte, il presente volume vuole mostrare che la letteratura di qualità non conosce restrizioni e tabù: è apprezzata da lettori di ogni età e sa affrontare qualunque argomento. Raggruppate intorno a tre temi - la voce dell'infanzia, gli strappi della crescita, il rapporto con gli adulti speciali e la natura -, le opere prese in esame offrono un esempio di come ai ragazzi si possa parlare anche della morte, del suicidio, dello stupro, della violenza. A patto di scegliere le parole e cesellarle, preferendo la lentezza alla fretta del nostro tempo. Proprio come ci dimostra questa artigiana della parola.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.