Libri di Mara Sugni
Piante, animali e ambienti del parco di Villa Carlotta. Il Museo Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzo (Como)
Mara Sugni
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2017
pagine: 8
In collaborazione con Rete Orti Botanici Lombardia. Una "scheda di campo" utile alla visita del Parco. Il giardino all'italiana, le camelie, il tunnel degli agrumi, le azalee, le piante tropicali, il giardino roccioso e le succulente, le piante aromatiche, i rododendri arborei, le felci, ali alberi monumentali e il comparto agricolo del parco, raccontati e illustrati.
Piante del sottobosco. Chiave di identificazione delle specie erbacee presenti nelle foreste mesofili
Mara Sugni
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 8
In questa scheda sono descritte alcune fra le specie caratteristiche del sottobosco; passeggiando in un bosco potreste tuttavia trovare piante che non sono state qui incluse perché sono comuni anche in altri habitat. È anche possibile che le piante che troverete abbiano dimensioni o caratteristiche leggermente diverse da quelle qui indicate; in caso di dubbio è quindi necessario consultare una flora italiana.
Piante degli incolti. Chiave di identificazione delle specie vegetali erbacee dei parchi urbani e dei parchi gioco
Mara Sugni
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 8
In questa scheda sono descritte alcune fra le specie più comuni nelle aree incolte e nei parchi urbani. Passeggiando in uno di questi luoghi potreste comunque trovare anche altre piante, che non sono state qui incluse perché sono comuni anche in altri habitat. È anche possibile che le piante che troverete abbiano dimensioni o caratteristiche leggermente diverse da quelle qui indicate; in caso di dubbio è quindi necessario consultare una flora italiana.
Piante da fiore. Caratteri identificativi delle angiosperme
Mara Sugni
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 8
Questa scheda è stata pensata per offrire un supporto a chi deve identificare una pianta a fiore: contiene una descrizione ed alcune tavole che illustrano le parti della pianta ed i caratteri identificativi più comuni riscontrabili nelle Angiosperme. Una serie di domande guida il lettore attraverso le varie fasi dell'identificazione: rispondendo a tali domande si ottiene una descrizione accurata del campione che si sta osservando. Si suggerisce di utilizzarla in campo, con campioni freschi ed avendo magari a disposizione una maggior quantità di esemplari: la variabilità in natura può essere alta, ed è perciò utile confrontare più individui per avere un'indicazione chiara circa i caratteri che si stanno osservando. Il fiore è l'organo in funzione del quale si fonda la strategia di individuazione della specie in molte chiavi dicotomiche: è perciò importante prestare attenzione alla sua descrizione.