Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcella Leone De Andreis

Capri, un'altra storia. Regine, sante, peccatrici e imprenditrici nell'Isola Azzurra

Capri, un'altra storia. Regine, sante, peccatrici e imprenditrici nell'Isola Azzurra

Marcella Leone De Andreis

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2025

pagine: 256

Che cosa unisce l’imperatrice romana Livia Drusilla all’avvenente, ma sconosciuta, Anna Della Noce. Qual è il legame tra la potente regina Giovanna I d’Angiò e le lavandaie, le filatrici, le contadine, le custodi di greggi dell’isola di Capri? Qual è il rapporto tra la mistica caprese Madre Serafina di Dio e la ricca ereditiera americana Mabel Norman? E, infine, che cosa unisce la colta e raffinata Graziella Lonardi Buontempo all’iconica first lady Jacqueline Bouvier Kennedy? La risposta a questi improbabili confronti ce la fornisce Marcella Leone de Andreis in questo suo saggio composto da varie biografie di donne, molto diverse e distanti tra loro, legate però dall’isola di Capri quale elemento unificante. L’Autrice ripercorre più di duemila anni, raccontando sulla scorta di approfondite ricerche storiche, filologiche, letterarie, la vita di queste donne, talune note, altre poco conosciute o cadute nell’oblio che, attraverso i secoli seppur in modi diversi, sono state protagoniste nella politica, nella religione, nella cultura, e nell’arte dell’isola di Capri.
30,00

Capri 1939. L'Isola in bianco e nero. Nobili e stravaganti, imprenditori e artisti, camicie nere e antifascisti alla vigilia della guerra

Capri 1939. L'Isola in bianco e nero. Nobili e stravaganti, imprenditori e artisti, camicie nere e antifascisti alla vigilia della guerra

Marcella Leone De Andreis

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2018

pagine: 486

Quella del 1939 è l’ultima estate di pace. Ai primi rombi di cannone che il primo settembre segneranno lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la grande mondanità internazionale che ne aveva decretato il successo turistico abbandona precipitosamente Capri. Anche se l’Italia entrerà in guerra solamente dieci mesi dopo, per l’isola è la fine di un’epoca affascinante fatta di luci e di ombre, ricca di personaggi affascinanti e di figure inquietanti, di atmosfere seducenti e di eventi preoccupanti. Dietro la facciata elegante, alle stravaganze e alle libertà della café-society che per circa un ventennio era accorsa per goderne le bellezze e i divertimenti esclusivi, si contrappone l’immanenza del regime fascista con le sue liturgie, le divise e gli stivaloni di gerarchi e gerarchetti, e il suo mondo oscuro, violento e nascosto, con le spie che controllano tutto e tutti, gli intrighi di potere e pure le purghe con l’olio di ricino somministrate agli oppositori politici.
35,00

Capri 1950. Vita dolce vita. People, scandals, island ventures in the 'fifties

Capri 1950. Vita dolce vita. People, scandals, island ventures in the 'fifties

Marcella Leone De Andreis

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2016

pagine: 388

Gli anni Cinquanta sono stati per Capri l'età dell'oro. Si può ben dire che quel periodo di vitalità, joie de vivre e amore per gli eccessi, che in Italia prenderà il nome di "dolce vita" e che connoterà un'epoca indimenticabile della storia del nostro paese, sia nato nella piccola isola molto prima, addirittura negli anni a ridosso della fine della Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto era appena finito, il mondo si leccava ancora le ferite e mezza Italia era ridotta in macerie, e già le prime avanguardie di gaudenti affollavano Capri smaniose di dimenticare gli orrori della guerra e desiderose di stordirsi con il divertimento, senza dar peso alle differenze d'età, di sesso, di denaro e di pensiero politico. Questo libro ricostruisce quel periodo irripetibile attraverso le testimonianze di chi lo ha vissuto, le cronache dei giornali dell'epoca, i documenti d'archivio, la memorialistica e le fotografie del tempo.
40,00

Capri 1950. Vita dolce vita. Personaggi, scandali e imprese sull'isola negli anni Cinquanta

Capri 1950. Vita dolce vita. Personaggi, scandali e imprese sull'isola negli anni Cinquanta

Marcella Leone De Andreis

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 398

Gli anni Cinquanta sono stati per Capri l'età dell'oro. Si può ben dire che quel periodo di vitalità, joie de vivre e amore per gli eccessi, che in Italia prenderà il nome di "dolce vita" e che connoterà un'epoca indimenticabile della storia del nostro paese, sia nato nella piccola isola molto prima, addirittura negli anni a ridosso della fine della Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto era appena finito, il mondo si leccava ancora le ferite e mezza Italia era ridotta in macerie, e già le prime avanguardie di gaudenti affollavano Capri smaniose di dimenticare gli orrori della guerra e desiderose di stordirsi con il divertimento, senza dar peso alle differenze d'età, di sesso, di denaro e di pensiero politico. Questo libro ricostruisce quel periodo irripetibile attraverso le testimonianze di chi lo ha vissuto, le cronache dei giornali dell'epoca, i documenti d'archivio, la memorialistica e le fotografie del tempo.
35,00

Capri 1943. C'era una volta la guerra

Capri 1943. C'era una volta la guerra

Marcella Leone De Andreis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2007

pagine: 574

Questa storia illustra, come in un film, il dipanarsi della vita a Capri negli anni della guerra. Il lettore ritrova grazie alle ricche e inesplorate fonti documentali scovate dall'autrice il filo di una storia che altrimenti, con il progressivo sbiadirsi dei ricordi, sarebbe andata perduta. Negli archivi londinesi sono spuntati elementi fin qui sconosciuti sulla visita che il primo ministro britannico Winston Churchill compì a Capri il 14 agosto del 1944, alla vigilia dello sbarco alleato nella baia di Saint-Tropez. Dalle carte polverose del Partito d'Azione di Capri, da quelle personali del suo leader, Angelo De Angelis, dal carteggio di Giuseppe Brindisi, pupillo di Benedetto Croce e sindaco di Capri, è uscito uno spaccato palpitante dell'epoca, degli stati d'animo dei capresi, delle loro pene e delle loro speranze. Le lettere inedite tra Brindisi e la consorte del filosofo, signora Adele, consentono di toccare con mano l'atmosfera di affetti familiari che circondava in quei mesi l'attività politica di Croce, diventato il fulcro intorno al quale gravitavano tutti gli sforzi per restituire al Paese l'onore perduto.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.