Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Dei

La scuola in Italia. Radiografia di un sistema scolastico

La scuola in Italia. Radiografia di un sistema scolastico

Marcello Dei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 143

Ogni giorno bambini e adolescenti entrano nella più grande organizzazione del nostro paese. Cosa li accoglie? Stando alle cifre più recenti, la scuola italiana non gode di buona salute. Studenti e insegnanti faticano a trovare motivazioni davanti ai tanti problemi e all'impoverimento delle risorse a disposizione. E domani? Sarà possibile dare nuovo slancio al capitale umano e alla formazione civile degli italiani? Il libro fotografa la scuola italiana - organizzazione, protagonisti, sistemi di valutazione - dopo le molte riforme che si sono susseguite e spesso reciprocamente annullate.
11,00

Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane

Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane

Marcello Dei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: VI-247

Così copian tutti: i maschi come le femmine, i figli della borghesia come quelli degli operai, alle elementari come alle medie e alle superiori, nei licei come negli istituti tecnici e professionali, al Nord come al Sud. In molti casi a farlo sono 9 su 10. Dopo averlo fatto provano indifferenza o sollievo, ma anche soddisfazione e fierezza. Dobbiamo stupircene, in una scuola ormai arresa alla cultura del consumo, all'individualismo rampante, allo sprezzo delle regole? Gli studenti non si sentono impegnati a mettersi alla prova e migliorarsi, ma clienti/consumatori che "godono" di un servizio. Li incoraggia un clima di tolleranza che smentisce il principio di autorità, svuota di senso la cittadinanza, mina il rispetto della legalità. La pedagogia della comprensione è diventata benevolenza a buon mercato o addirittura complicità. Con la benedizione di tutti: dai genitori agli insegnanti, fino al raffinato intellettuale secondo cui copiare e far copiare sono nientemeno che "un dovere... un'espressione di quella lealtà e di quella fraterna solidarietà che costituiscono il fondamento dell'etica". Un fair play all'italiana che all'auspicio "vinca il migliore" risponde come fece un famoso allenatore di calcio: "Speremo de no!".
16,00

Economia e società nella cultura dei giovani. Rappresentazioni e credenze degli studenti medi

Economia e società nella cultura dei giovani. Rappresentazioni e credenze degli studenti medi

Marcello Dei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Che cosa sanno di economia i ragazzi e le ragazze tra i 16 ed i 19 anni che frequentano la secondaria superiore? Riescono a decrittare acronimi di uso corrente come pil, a comprendere che cosa significa made in Italy, a indicare quali sono i compiti delle organizzazioni sindacali? Sono in grado di individuare le cause e gli effetti macroscopici dell'inflazione? Per ottenere un quadro del corredo di informazioni e conoscenze di economia di cui i giovani sono in possesso l'indagine qui presentata ha sottoposto un questionario a un campione nazionale di circa 3000 studenti e studentesse del triennio dei vari istituti scolastici secondari.
21,50

La scuola in Italia

La scuola in Italia

Marcello Dei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 144

Dopo decenni di immobilismo, negli ultimi anni la scuola italiana è stata investita da un ciclone di riforme tanto ambiziose quanto destinate a ricevere un colpo mortale al cambio di governo. Il "Riordino dei cicli scolastici" varato nel 2000 da Berlinguer è stato abrogato dal 2003 dalla nuova riforma Moratti, che a sua volta è stata in parte smantellata dal ministro Fioroni all'inizio del 2007. In questa situazione di disorientamento la nuova edizione del volume fa il punto dell'attuale stato dell'arte, dalla scuola dell'infanzia all'istruzione secondaria superiore; descrive come è cambiata la popolazione scolastica anche sotto la spinta dell'immigrazione; esamina i problemi della formazione, reclutamento e carriera degli insegnanti; riporta i più recenti confronti internazionali sulle competenze linguistiche e scientifiche degli studenti.
8,80

La scuola in Italia

La scuola in Italia

Marcello Dei

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 132

Nella riforma del ministro Berlinguer la suddivisione in elementari, medie e superiori è sostituita da una struttura basata sui cicli: sette anni di ciclo primario o di base e cinque anni di ciclo secondario. L'obbligo scolastico è esteso fino ai 15 anni, mentre il numero complessivo degli anni di istruzione è 12, uno in meno rispetto al passato. Resta invece immuatata la scuola materna. Con questa riforma, oltre che con la prima esperienza del nuovo esame di maturità si confronta questo volume di Marcello Dei.
8,80

Colletto bianco, grembiule nero. Gli insegnanti elementari italiani tra l'inizio del secolo e il secondo dopoguerra

Colletto bianco, grembiule nero. Gli insegnanti elementari italiani tra l'inizio del secolo e il secondo dopoguerra

Marcello Dei

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 384

Gli insegnanti elementari del periodo considerato hanno assistito al tramonto del liberalismo giolittiano, hanno visto il trionfo e la caduta del fascismo, sono sopravvissuti a due guerre mondiali. Garanti del formarsi dell'identità nazionale, come si sono comportati nel trapasso da un regime politico all'altro? La netta preponderanza del personale femminile consente inoltre all'autore di osservare taluni aspetti della condizione della donna attraverso mezzo secolo di storia recente. Dalle origini sociali ai percorsi formativi, dalle ragioni dell'ingresso nella professione alle tappe della carriera, dal matrimonio alle attività del tempo libero, si delineano due modelli di vita distinti a seconda del sesso.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.