Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Nebl

Bartolomeo Bezzi 1851-1923

Bartolomeo Bezzi 1851-1923

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2023

pagine: 280

Bartolomeo Bezzi è stato, dopo Segantini, il più importante pittore trentino dell’Ottocento, nonché uno dei principali promotori artistici nell’Italia del suo tempo. Originario della Val di Sole, dove nacque nel 1851, compì la propria formazione artistica all’Accademia di Brera e divenne una figura di spicco dell’ambiente artistico milanese. Trasferitosi a Venezia, contribuì in modo determinante alla fondazione della Biennale. Negli ultimi anni di vita si ritirò a Cles, dove morì l’8 ottobre 1923 dopo un lungo periodo di inattività. I suoi temi preferiti furono il paesaggio e la veduta, ma si cimentò anche con il ritratto e le scene di genere, con una particolare propensione alla rappresentazione della figura umana dal vero. Proprio a questo ambito appartiene Giorno di magro, una delle sue opere più note, con cui vinse la medaglia d’argento all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. In occasione del centenario della morte dell’artista, in Trentino si è scelto di celebrare la sua figura attraverso tre esposizioni commemorative. Contributi di: Margherita de Pilati, Marcello Nebl, Roberto Pancheri, Elisabetta Staudacher, Silvia Bruno, Michele Uber, Warin Dusatti.
34,00

Cles. Natura, storia, arte

Cles. Natura, storia, arte

Alessandro Bezzi, Alberto Mosca, Marcello Nebl

Libro: Cartonato

editore: Saturnia

anno edizione: 2021

pagine: 640

Un panorama a 360° della borgata più importante della Val di Non, in Trentino.
35,00

Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie. Arte e storie dell'antica borgata di Cles

Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie. Arte e storie dell'antica borgata di Cles

Libro: Libro in brossura

editore: Silvy

anno edizione: 2020

pagine: 60

5,00

La montagna di Eugenio Dalla Fior. Dialogo con l'arte di Mauro Larcher e Gianluigi Rocca
20,00

Buratto, fili, bastioni. Marionette e burattini dal cinquecento all'arte contemporanea
10,00

Scatto fisso. Storie di biciclette, di uomini e di artisti. Catalogo della mostra (Cles, 6 luglio-6 ottobre 2013)

Scatto fisso. Storie di biciclette, di uomini e di artisti. Catalogo della mostra (Cles, 6 luglio-6 ottobre 2013)

Carlo Chiattone, Gabriella Brugnara, Marcello Nebl

Libro: Copertina morbida

editore: Saturnia

anno edizione: 2013

pagine: 80

È il catalogo della mostra al Palazzo Assessorile di Cles (TN) Dal 6 luglio al 6 ottobre 2013 40 biciclette storiche abbinate a 30 opere d'arte contemporanea dedicate alla bicicletta.
10,00

Sol invictus. Luciano e Ivan Zanoni

Sol invictus. Luciano e Ivan Zanoni

Gabriele Lorenzoni, Marcello Nebl

Libro: Libro in brossura

editore: Mart

anno edizione: 2021

15,00

Arte in gioco a Castel Belasi. Arte contemporanea e giocattoli d'epoca

Arte in gioco a Castel Belasi. Arte contemporanea e giocattoli d'epoca

Marcello Nebl

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il volume rappresenta il catalogo della mostra 'Arte in gioco', tenutasi nell'estate del 2016 presso il medievale Castel Belasi (Campodenno, Trento) e curata da Marcello Nebl. In mostra una selezione di circa cento pezzi da una delle principali raccolte mondiali di giocattoli d'epoca, marionette e burattini: la collezione Zanella/Pasqualini di Budrio (Bo). I giocattoli esposti nelle varie sale, oltre a creare uno stretto dialogo con il castello stesso, sono affiancati da importanti opere d'arte contemporanea, alcune dedicate appositamente al tema del gioco. Gli artisti in esposizione sono i trentini Paolo Tait e Pietro Weber, i piemontesi Luigi Stoisa, Franco Rasma e Marcovinicio ed il grande scultore giapponese Kengiro Azuma.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.