Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Bascetta

Al mercato delle illusioni. Lo sfruttamento del lavoro gratuito

Al mercato delle illusioni. Lo sfruttamento del lavoro gratuito

Marco Bascetta

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 77

Nelle nostre società alla progressiva contrazione del lavoro salariato e alla crescita dell'inoccupazione fa da contrappunto un aumento inarrestabile del lavoro gratuito. Tale che interi comparti quali l'università, i media, l'editoria andrebbero incontro a una paralisi se non vi potessero fare ricorso. Ma più in generale lo stesso processo di accumulazione e il funzionamento dei servizi e del settore pubblico entrerebbero in crisi se fossero privati di questa "risorsa". Questo piccolo volume si propone di spiegare le diverse forme attraverso le quali il lavoro gratuito si è insediato al centro del sistema produttivo, di mettere in luce gli apparati ideologici, le narrazioni e i trabocchetti che accompagnano lo sfruttamento di queste attività senza retribuzione. Anche per cominciare a immaginare forme di organizzazione e di lotta in grado di contrastarlo.
8,00

Moderato sarà lei

Moderato sarà lei

Marco Bascetta, Marco D'Eramo

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 141

Secondo gli autori, entrambi giornalisti del "manifesto", la destra e la sinistra stanno precipitando l'Italia in un nuovo oscurantismo: la colpa sarebbe del conformismo e del bigottismo dell'attuale classe politica, la quale avrebbe paura della scienza, farebbe guerra alla libertà dei giovani e si lascerebbe condizionare dalle parole della Chiesa.
14,00

Stato e diritti nel post-fordismo
7,23

La libertà dei postmoderni

La libertà dei postmoderni

Marco Bascetta

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 226

Vent'anni di controrivoluzione neoliberista e di trasformaziom produttive hanno minato categorie e strumenti della politica e progressivamente svuotato le forme della democrazia. Gli imperativi economici e disciplinari del nostro tempo sono l'abnorme estensione della proprietà privata fin dentro la sfera del vivente, il mito della sicurezza con le sue implicazioni segregazioniste, il dominio incontrastato della logica del mercato. Ma per combatterli non serve il rimpianto di condizioni ormai irrimediabilmente tramontate. Conviene piuttosto individuare, fin nelle forme di vita più correnti dell'epoca, nel destino condiviso degli individui, gli attriti, i punti di rottura, l'eccedenza dei bisogni e dei desideri sulla disciplina gerarchica e produttivista che ci viene prescritta come unico orizzonte. Riscoprire una sfera pubblica e una dimensione del comune diversa da quella statalista e ad essa opposta. Intesa come comunità dei singoli e spazio del conflitto.
10,00

La libertà dei postmoderni

La libertà dei postmoderni

Marco Bascetta

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 226

Vent'anni di neoliberismo e trasformazioni produttive hanno minato categorie e strumenti della politica e progressivamente svuotato le forme della democrazia. Gli imperativi economici e disciplinari del nostro tempo sono l'estensione della proprietà privata fin dentro la sfera del vivente, il mito della sicurezza con le sue implicazioni segregazioniste, il dominio incontrastato della logica del mercato. Ma per combatterli non serve il rimpianto di condizioni ormai irrimediabilmente tramontate. Conviene piuttosto individuare, fin nelle forme di vita più correnti dell'epoca, nel destino condiviso degli individui, gli attriti, i punti di rottura, l'eccedenza dei bisogni e dei desideri sulla disciplina gerarchica e produttivista.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.