Libri di Marco Bazzocchi
L'Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema
Marco Bazzocchi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'Italia si è trasformata, e parecchie volte, lungo il Novecento: tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra, durante il boom economico, alla ne degli anni sessanta, tra i settanta e gli ottanta. Gli scrittori, così come gli artisti e gli autori di cinema, hanno rappresentato in forme diverse, da territori vicini, l'incessante mutazione del paese di fronte agli sviluppi della modernità. Questo libro ricostruisce, in cinque percorsi solo apparentemente distanti, cinque tappe della mutazione, incrociando le esperienze della letteratura, del cinema e dell'arte, in una panoramica che accosta punti di vista differenti ma in intensa e reciproca comunicazione: come quelli di Carlo Levi, Guttuso e Vittorini, oppure di Fellini, Pasolini, Celati e Francesco Arcangeli. Si delinea così, tra cultura, società e immaginario, una visione inedita e profonda del nostro paese, e dei suoi tanti cambiamenti. Guardata dalla luna, l'Italia si rivela un luogo pieno di memorie e di arcana bellezza.
Cronache quasi vere
Marco Bazzocchi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 152
"Cronache quasi vere" racconta la storia dietro certi abstracts che capita di leggere nelle colonne delle notizie in breve. "Cronache quasi vere" parla di individui finiti sul giornale, al centro di casi assurdi, resi ancora più inverosimili dalla sintesi e dall'approssimazione giornalistica. Il libro si compone di sette racconti, uno dei quali, l'ultimo, è in parte autobiografico.