Libri di Marco Bensi
Evoluzione e natura dell'uomo. Origine della vita e specificità umana
Nicola Lalli, Marco Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: VIII-221
È qui delineato il naturale esito d'un lungo percorso, clinico e teorico, nell'ambito della psichiatria, e l'inizio di un nuovo percorso tendente a proporre le basi metodologiche ed epistemologiche della psichiatria stessa. Il testo affronta il tema della natura dell'uomo, ricercandone la specificità, nell'origine e nei vari passaggi evolutivi, secondo le più recenti ed accreditate ricerche scientifiche sul tema. Comprendere com'è avvenuta l'evoluzione dell'uomo - e quali fattori siano stati a determinarla - serve non solo a comprendere quella specificità umana che si manifesta con tutte le numerose capacità che lo distinguono anche dai più vicini "cugini", ma soprattutto a capire la massima drammatica specificità umana che è la follia.
Restaurando un vecchio telescopio del 1911
Marco Bensi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 58
"Da un regalo di un vecchio telescopio, completamente smontato e che ho restaurato, ho scoperto una storia di uno dei più grandi gruppi industriali tedeschi a cavallo dei secoli XIX e XX. In particolare la figura di Carl Paul Goerz, fondatore e "re Mida" della azienda che riuscì a offuscare la Zeiss di Jena. Solo la morte del fondatore, nel 1923, portò al declino dell'Istituto Ottico C. P. Goerz e alla adesione nel 1926 nel "super" gruppo Tedesco Zeiss-Ikon. Gli innumerevoli brevetti civili e militari, le innovazioni anche a livello di gestione delle maestranze, fecero questa azienda una multinazionale mondiale di 11.000 dipendenti. Il libro è composto di due parti distinte, la prima dedicata a tutte le fasi dettagliate e ricche di immagini del restauro, e la seconda è un biografia di Carl Paul Goerz e la storia della sua azienda a cavallo di due secoli fondamentali per l'Europa." (M. Bensi) La seconda edizione contiene le recenti notizie in merito al riutilizzo dei fabbricati Goerz del 1987 in un centro culturale polivalenti di Berlino.