Libri di Marco Bonari
Quando suona la sirena. Storia dei vigili del fuoco di Palazzolo sull'Oglio dal 1883
Marco Bonari
Libro: Libro in brossura
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 280
Mai tardi. Fotografie, documenti e diari dal fronte di Emilio Bonari 1940-1945 Francia, Albania, Russia, Italia
Marco Bonari, Carlo Bonari
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 400
Tesori Palazzolesi. Guida turistica ragionata di Palazzolo sull'Oglio. Ediz. italiana e inglese
Marco Bonari, Carlo Bonari
Libro: Copertina morbida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 120
Raccolti per strada. «Involontarie» esperienze automobilistiche
Mauro Foglia, Marco Bonari
Libro: Libro in brossura
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 80
Sensibilizzare e quindi fare prevenzione le nuove generazioni sul tema della sicurezza stradale e delle «stragi del sabato sera», attraverso racconti, esperienze e testimonianze, anche crude, di chi è scampato, di chi opera quotidianamente nel mondo dei soccorsi e di chi ha qualcosa di costruttivo da dire, con la speranza di salvare giovani vite. Il volume contiene anche dei disegni realizzati dagli alunni delle classi Elementari di Palazzolo e di Chiari.
Palazzolo dalla A alla Z. Vocabolario storico ragionato
Marco Bonari
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 320
Movimento cooperativo palazzolese. Sessant'anni di solidarietà
Marco Bonari
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 120
Tomaso Bertoli. Tarzan
Marco Bonari
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 48
Lettere dal fronte nella Grande Guerra. Il sacrificio dell’alpino Giovanni Battista Sufflico di Palazzolo sull’Oglio
Marco Bonari
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il dovere della memoria è il filo conduttore di questo libro in cui s’intrecciano le vicende della famiglia Sufflico di Palazzolo sull’Oglio, in particolare del sottotenente degli alpini Giovanni Battista Sufflico, uno dei tanti eroi silenziosi della Grande Guerra. L’obiettivo è dunque non dimenticare, partendo dal presupposto che la memoria è la nostra coscienza storica. Fare memoria significa infatti non lasciare cadere nell’oblio e nell’eterno silenzio il ricordo di uomini, di “figli” di questa patria Italia, di fatti e accadimenti che hanno costellato la storia.