Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Bortolotti

Gadda in transito. Catalogo commentato delle edizioni

Gadda in transito. Catalogo commentato delle edizioni

Marco Bortolotti, Bruno Sabelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 220

Questo libro è un catalogo bibliografico sui generis dedicato a Carlo Emilio Gadda. Concepito come un testo a metà strada tra il saggio bibliografico tradizionale e una sorta di zibaldone gaddiano, vorrebbe proporsi come un’inchiesta per saggiare riscontri, reazioni, entusiasmi, consensi e rifiuti dell'opera del grande scrittore. La vastità del materiale raccolto, che compone una delle collezioni più complete in Italia su tale argomento, permette di descrivere la società letteraria milanese, fiorentina e romana che lo circondava, le sue amicizie e sodalità letterarie. Un modo diverso, affettuoso e insolito, per scoprire la variegata produzione di Gadda.
20,00

Lettere d'ufficio. La burocrazia di Carlo Collodi, Emilio De Marchi, Carlo Dossi, Carlo Levi e Augusto Frassineti, Piero Jahier, Vincenzo Padula

Lettere d'ufficio. La burocrazia di Carlo Collodi, Emilio De Marchi, Carlo Dossi, Carlo Levi e Augusto Frassineti, Piero Jahier, Vincenzo Padula

Marco Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 180

In questo lavoro Marco Bortolotti commenta testimonianze di vita burocratica estratte da pagine di scrittori che hanno contribuito a costruire nella coscienza collettiva lo stereotipo del passacarte ministeriale, sempre perdigiorno e vilipeso. Sottopone a perizia i testi prescelti; costringe Collodi, Emilio De Marchi, Carlo Dossi, Carlo Levi e Augusto Frassineti, Piero Jahier e Vincenzo Padula, a confessare pregiudizi, inerzie e malumori che hanno ispirato quelle loro pagine. L'autore "è burocrate ligio; consapevole dei pregiudizi che affliggono la famigerata burocrazia, affronta con passione sofferta, temi ardui; insinua con discrezione ricette di buona amministrazione condite dal buon senso di chi la burocrazia l'ha subita, studiata, adoperata, odiata e amata. Sarà per chi legge, un libro singolare e istruttivo […]. Di particolare, sostanzioso significato, il fatto che questa penetrante, pungente attenzione critica, non venga da ricercatore universitario, ma dalle esperienze vissute da impiegato salito alla dirigenza, provvisto di cultura professionale, che trasferisce nell'indagine la conoscenza acquisita negli uffici ricoperti, valendosi della letteratura per riflettere sul malessere, malanni, pregiudizi, rimedi, della condizione burocratica". Dalla Presentazione di Paolo Pombeni. Marco Bortolotti, già coordinatore generale nelle Università di Trieste e Bologna; poi redattore di Storia Amministrazione Costituzione, rivista dell'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica. Nella bibliografia dell'autore: Nota al "Bolletti", 1977, 1987; I materiali dell'Istituto delle Scienze, 1979; I libri di Lelio e Petronio dalla Volpe, 1979; Ars obstetricia bononiensis, 1988; Epistole gratulatorie, 1990; I libri del IX Centenario, 1992; Archivi per la scienza, 1994; Gaudeamus igitur. Studenti e goliardia 1888-1923, 1995; Per il museo degli Studenti, 1999; La mia Università, 2012; Università in orbace, 2021; Gadda insolito. Appigli postille pretesti, 2022.
25,00

Gadda insolito. Appigli postille pretesti

Gadda insolito. Appigli postille pretesti

Marco Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 208

Lettera d’amore, documento personale, divertente saggio o inedita analisi? Questo si chiederà il buon lettore, una volta sfogliato il testo di Marco Bortolotti. Profondo amante dello stile di Carlo Emilio Gadda – cui lo lega tangenzialmente l’affetto per un omonimo zio milanese, anche lui Carlo – l’autore, scanzonato esploratore di bancarelle e vecchie botteghe, grazie a inedite scoperte, passioni, memorie e battute, delinea la figura di un Gadda insolito: bordelliere, goliardo e “infatuato dell’iniqua parola petroniana”. Vero fine ultimo è quello di rendere omaggio all’autore-ingegnere, allontanandosi dalla rigida solennità della critica istituzionale per abbandonarsi a una dimensione più leggera, nella quale le parole gaddiane “mutate e metamorfosate” possano di nuovo emergere regalando, a nuovi e vecchi lettori, il brivido di un grande autore capace di far ritrovare la “delizia della lettura”.
16,00

Università in orbace. Storia di un omicidio politico all'Alma Mater

Università in orbace. Storia di un omicidio politico all'Alma Mater

Marco Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 77

Fine marzo 1945. Alla vigilia della liberazione di Bologna, Tiziano Zucchelli, usciere dell’Università indicato come “spia” nel Bollettino del Cumer, viene ucciso da tre partigiani della 7a Brigata Gap bolognese. Un episodio poco noto e che, finita la guerra, le stesse istituzioni universitarie liquidarono in fretta, classificandolo come semplice resa dei conti tra parti avversarie. Perché nessuno si spese per ricordare quella tragica dipartita? Cosa rappresentava in realtà Zucchelli? Possibile che fosse stato colpito in quanto simbolo di un’istituzione allora fortemente connivente con il regime? È partendo da tali quesiti che l’autore imposta il suo accorato pamphlet, riflettendo sulle reali colpe dell’Ateneo bolognese e facendo riemergere la memoria di quell’uomo ingiustamente ucciso. Prefazione di Alberto Preti.
12,00

La mia università. Bologna Trieste e ritorno

La mia università. Bologna Trieste e ritorno

Marco Bortolotti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 127

17,00

Campi elettromagnetici. I rischi domestici e come difendersi

Campi elettromagnetici. I rischi domestici e come difendersi

Marco Bortolotti

Libro

editore: Edarc Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 92

Una guida scientifica alla portata di tutti, precisa e chiara anche per i non addetti ai lavori. Affronta con obiettività l'argomento dei rischi di chi è esposto ai campi elettromagnetici a bassa frequenza nella vita di tutti i giorni in casa propria. Dà un quadro generale della normativa oggi vigente in materia di campi elettromagnetici in Italia e nel mondo. Suggerisce modalità di difesa, basate sul prudent avoidance e sulla conoscenza del rischio effettivo, applicabili facilmente da tutti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.