Libri di Marco Boscarato
Sior Dino. L'avventura di un montanaro che guardava oltre e della Trattoria dell'Amelia a Mestre
Marco Boscarato
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 154
"C'erano dei clienti abituali dell'Amelia che portavano con loro personaggi famosi del mondo della cultura, come Ezra Pound, Aldo Palazzeschi, Giorgio de Chirico e molti altri." Questo libro ripercorre la vita di Dino Boscarato, un montanaro dal cuore grande e dallo sguardo sempre rivolto "oltre", che negli anni Sessanta lasciò le vette del Cadore per approdare a Mestre e dare vita alla celebre Trattoria dall'Amelia. Attraverso le sue parole e i ricordi di chi lo ha conosciuto, emergono storie di tenacia e ingegno: dai primi passi come sbuccia-patate nell'albergo di famiglia, alle sfide della guerra, fino alla creazione di un locale che divenne sinonimo di ospitalità, innovazione e passione per la buona tavola veneziana. Dall'introduzione dei "cicheti" a menu all'organizzazione di eventi che ospitarono premi Nobel, scrittori, artisti e persino Capi di Stato e un Papa, la Trattoria dall'Amelia divenne un crocevia di incontri indimenticabili. Questo è un viaggio affascinante in un'Italia che cresce e si trasforma, visto attraverso gli occhi di un imprenditore visionario, capace di intrecciare la gastronomia con la cultura e l'arte. È una celebrazione della creatività, dell'autenticità. Con dieci ricette storiche del ristorante.
Il quaderno della polenta. Un mangiare antico per la tavola di oggi
Marco Boscarato, Alessia Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
Non la "solita polenta", ma un percorso tra tradizione e creatività, in cui gli autori presentano una varietà di "polente possibili", dall'antipasto al dolce, proponendo una trentina di ricette nelle quali la farina di mais (e non solo) lascia il suo segno, da protagonista o da comprimaria. Ricette popolari, ma anche usi pratici della polenta rimasta dalla sera prima, o idee originali: per una polenta decisamente diversa. Tra l'una e l'altra ricetta, delle schede approfondiranno aspetti legati alla storia, agli usi e costumi popolari, racconteranno delle curiosità. Termineranno il quaderno dei suggerimenti pratici per realizzare una polenta perfetta e per utilizzarla al meglio nella nostra cucina quotidiana.
Il quaderno della cucina vegetale. Piatti vegani e vegetariani
Marco Boscarato
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2022
pagine: 78
Cucina Vegetale non significa necessariamente rinunciare alla tradizione gastronomica ma può voler dire anche ricercare gli stessi valori e affetti in modo differente e originale. Potendo aggiungere all'alimentazione salute, creatività, ma anche gusti inattesi e sapori accattivanti. In questo quaderno l'autore presenta una "traduzione vegetale" di piatti tradizionali e di fantasia, proponendo una quarantina di ricette prive di ingredienti di origine animale, che spaziano dall'antipasto al dolce: una cucina attenta alle combinazioni degli ingredienti che può integrare l'alimentazione di ognuno in modo semplice, appagante e salutare. Dopo la presentazione di cosa significa "Cucina Vegetale" seguono le ricette, organizzate per tipologia, per chiudere con due sezioni pratiche: una nella quale si offrono suggerimenti sul "come sostituire", l'altra sulle tecniche di non-spreco, che si rifanno allo stesso concetto di rispetto degli ingredienti che è alla base della Cucina Vegetale.
Giustamente, errare!
Marco Boscarato
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 87
Un paio di scarpe, uno zaino sulle spalle, il monastero Fudenji come punto di arrivo e nuova partenza, e Roma, la meta finale. Silenzio e meditazione. Camminare senza uno scopo preciso, se non quello di andare avanti. A piedi lungo la via Francigena, da Fidenza a Roma, si susseguono pensieri e passi, poesie e ricordi. Il pellegrino ci fa da guida lungo le strade del suo itinerario interiore ed esteriore, attraverso un diario di viaggio e dei racconti che spaziano dal 2008 fino a oggi. Giustamente, errare! per sbagliare e trovare la strada giusta, per superare la paura e l’avarizia, per avviarsi e non stare fermi.