Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Fraquelli

Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre

Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre

Marco Fraquelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 632

Non solo Hitler e Mussolini. Tra il 1919 e il 1939, la «tentazione fascista» coinvolse tutte le nazioni europee. E partiti e movimenti di stampo fascista spuntarono ovunque, dalla Romania alla Francia, dalla Lituania all’Irlanda, dalla Svezia alla Bulgaria alla Svizzera e così via. Con loro, apparvero sulla scena politica numerosi «duci» . Un saggio, arricchito con nuovi contenuti e ricerche recenti, che fornisce un quadro dettagliato degli eventi e delle ideologie che hanno caratterizzato il periodo, offrendo una prospettiva unica e spesso trascurata dalla storiografia italiana.
28,00

A nessuno frega un cazzo se siamo grandi musicisti. Tutti gli uomini, e le donne di Frank Zappa

A nessuno frega un cazzo se siamo grandi musicisti. Tutti gli uomini, e le donne di Frank Zappa

Marco Fraquelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 368

Di Frank Zappa si è detto e si è scritto tutto. Molto meno, se non quasi nulla, dei molti musicisti (oltre trecento!) che lo hanno accompagnato nel corso di quasi tre decenni. Questo libro è dedicato a loro. Almeno a una buona parte (108 per la precisione): sostanzialmente – con qualche eccezione – tutti quelli che hanno condiviso con lui il palco, nelle varie formazioni, negli oltre milleottocento concerti tenuti dal genio di Baltimora nel corso della sua avventura musicale. Quasi un atto d’amore, lo definisce l’autore, un omaggio a tutti gli straordinari musicisti che, negli anni, hanno accompagnato Frank Zappa; per ricordare chi, con grande maestria, ha reso grandiosa la sua musica, consentendoci di goderne ininterrottamente da quasi sessant’anni. Dalla A di Mike Altschul alla Z di Allan Zavod, potremo così conoscere più da vicino questi musicisti, in una serie di brevi profili che ci raccontano la loro formazione, la loro carriera professionale e, appunto, la loro collaborazione con Zappa. Spesso, poi, i ritratti sono corredati da retroscena e gustosi aneddoti che, oltre a farci conoscere ancora meglio i vari protagonisti, ci offrono uno spaccato del tutto particolare dei rapporti tra il compositore e i membri delle sue varie band.
22,00

L'eroe criminale. Stepan Bandera e il nazionalismo ucraino

L'eroe criminale. Stepan Bandera e il nazionalismo ucraino

Marco Fraquelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 188

Eroe nazionale, «martire della libertà», simbolo della lotta per l’indipendenza e la sovranità dell’Ucraina per alcuni; criminale di guerra, filonazista, sterminatore di polacchi ed ebrei per altri, Stepan Bandera, «padre» del nazionalismo ucraino moderno, divide ancora oggi l’opinione pubblica, in Ucraina e non solo. Alla figura di questo «eroe criminale», tornata in auge nel corso della cosiddetta «Rivoluzione di Maidan» o «Euromaidan» del 2014, grazie alla rievocazione e alla celebrazione, anche simbolica, compiute dai due principali movimenti ultranazionalisti ucraini di estrema destra, Svoboda e Pravyj Sector, oggi protagonisti, con il battaglione «Azov», della resistenza nei confronti dell’invasore russo, è dedicato questo libro di Marco Fraquelli. Un saggio agile, seppure approfondito, che, insieme alla narrazione delle vicende biografiche di Bandera, ci permette di conoscere più da vicino la nascita e lo sviluppo del nazionalismo in Ucraina nel ventesimo secolo, dal primo dopoguerra alla Guerra fredda al fenomeno «Maidan», consentendoci di comprendere meglio alcuni importanti aspetti dell’attuale fase delle vicende ucraine.
16,00

A destra di Sodoma

A destra di Sodoma

Marco Fraquelli

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 548

«Meglio fascista che frocio». Parola di Alessandra Mussolini. E parere, come ovvio, del tutto opinabile. Ma cosa succede quando le due condizioni coincidono? È quanto ha voluto indagare Marco Fraquelli che, a quattordici anni dalla pubblicazione di "Omosessuali di destra" (2007), ripropone, in una nuova edizione, ampliata e arricchita, oltreché aggiornata, il suo intrigante excursus storico alla scoperta di personalità omosessuali appartenenti al mondo della Destra, dall'epopea nazionalsocialista (con incursioni in epoche e universi anche antecedenti, ma propedeutici alla formazione dei nazionalismi tra le due Guerre) ai nostri giorni, compresi i movimenti sovranisti e populisti che stanno affermandosi come «nuova frontiera» della destra radicale in diverse parti del mondo. Introduzione di Franco Grillini.
28,00

Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre

Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre

Marco Fraquelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 632

Tutti conoscono la "marcia su Roma", pochi hanno invece sentito parlare della "marcia su Brno" dei fascisti cechi, della "marcia su Helsinki" dei fascisti finlandesi, di quella su Kaunas dei fascisti lituani o di quelle dei fascisti svizzeri su Bellinzona e Berna. Così come sono sconosciuti al grande pubblico i leader dei movimenti fascisti minori sorti in Europa tra le due guerre, alcuni dei quali sono tuttora vere e proprie icone per la destra radicale di mezzo mondo: l'inglese Oswald Mosley, padre del più celebre Max, potente ex patron della Formula Uno; monsignor Tiso, vescovo a capo del governo filonazista della Slovacchia; Ivan Mihailov, l'"Aquila del Pirin", capo dei fascisti macedoni; e ancora Georges Oltramare, il "piccolo duce di Ginevra", Marcel Bucard, il "piccolo duce francese", il romeno Codreanu, il belga Degrelle o lo spagnolo Primo de Rivera. A queste figure, ai loro movimenti e agli eventi che caratterizzarono in chiave "fascista" l'Europa tra il 1919 e il 1945 è dedicato questo saggio che, per la prima volta, affronta una materia trascurata dalla storiografia italiana.
28,00

Omosessuali di destra

Omosessuali di destra

Marco Fraquelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 240

Si può essere omosessuali di destra? È quanto ha voluto indagare Marco Fraquelli in questo excursus storico alla scoperta di personalità omosessuali appartenenti al mondo della Destra, dall'epopea nazionalsocialista (con incursioni anche in epoche precedenti, dal Neoclassicismo alla Germania di Weimar) ai nostri giorni. Non un libro sull'omosessualità o sugli omosessuali, come precisa l'autore, ma un insieme di ritratti di grande efficacia e il racconto di avvenimenti storici che mettono in rilievo le contraddizioni di una cultura e di una ideologia che, pure impregnate di omofobia e di "machismo", presentano al loro interno molte ambiguità di natura sessuale. Accanto alle figure più note, come il braccio destro di Hitler, Ernst Rohm, e alle "icone" come Brasillach e Mishima, e a episodi altrettanto famosi, come la "Notte dei lunghi coltelli" o l'impresa fiumana di D'Annunzio, l'autore propone altre figure meno note, ma molto rappresentative della Destra estrema, anche postbellica, dal negazionista Michel Caignet, leader neofascista francese, editore di riviste gay, a Michael Kùhnen, incontrastato leader del neonazismo tedesco tra gli anni '70 e '80 del '900, morto di Aids nel 1991.
12,00

A destra di Porto Alegre. Perché la Destra è più noglobal della Sinistra

A destra di Porto Alegre. Perché la Destra è più noglobal della Sinistra

Marco Fraquelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 223

Esiste un'opposizione "di Destra" alla globalizzazione? A leggere questo libro sembrerebbe proprio di sì. Attraverso innumerovoli esempi l'autore dimostra infatti come la riflessione sulla globalizzazione abbia interessato una serie di pensatori ascrivibili alla Destra sin da tempi remoti e insospettabili, quando i movimenti che hanno avuto origine a Seattle e Porto Alegre erano ancora lungi da venire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.