Libri di Marco Ghelardi
Play your part. Climate change theatre
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2022
pagine: 82
Il volume è una raccolta di sette brevi testi teatrali nati nel corso del ciclo dei seminari multidisciplinari dedicati al cambiamento climatico che l'Università degli Studi di Milano ha proposto online nei primi mesi del 2021. Le pièce - concepite per intrattenere e al contempo sensibilizzare il pubblico - sono stati scritte da cittadini e studenti universitari che affrontano gli argomenti da drammaturghi e da prospettive assai diverse. L'auspicio è che questa raccolta di testi in italiano e in inglese venga letta e messa in scena in contesti teatrali così come in giardini, scuole, atenei e luoghi comunitari in Italia e all'estero.
Il domatore domato
John Fletcher
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2020
pagine: 254
Commedia scritta intorno al 1611, "Il domatore domato" rappresenta una risposta teatrale alla "Bisbetica domata" di Shakespeare. Il suo autore, il giovane drammaturgo John Fletcher, fino ad allora noto unicamente in quanto partner del duo formato con Francis Beaumont, accetta la sfida lanciata vent’anni prima dallo stesso Shakespeare e compone una commedia esilarante ed audace, al tempo stesso lucida e sofisticata, in grado di decodificare convenzioni e cliché del rapporto di coppia, fino ad arrivare a svelare i meccanismi di una vera e propria “arte della guerra matrimoniale”. Dopo essere ritornata prepotentemente sulle scene del mondo anglosassone, il "Domatore" viene qui proposta, per la prima volta, tradotta in lingua italiana.
Teatro: Non non non non non abbastanza ossigeno-Gatto Vinagro-Ancora tre notti insonni-Il ritorno di Dioniso-Foresta folle-Ding dong. Volume Vol. 5
Caryl Churchill
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 408
Questo volume copre un ampio arco temporale (dal 1971 al 2012) e include testi tra loro molto diversi. Si va da un radiodramma distopico percorso da inquietudini ecologiche e da una forte critica sociale, come "Non non non non non abbastanza ossigeno", al brechtiano "Gatto Vinagro", dove si mostrano i meccanismi del pregiudizio e dell'oppressione di classe e di genere all'opera nella caccia alle "streghe" del XVII secolo; da un "dramma di interni" come "Ancora tre notti insonni", sulle difficoltà di comunicazione e le violenze della vita di coppia, al visionario "Il ritorno di Dioniso", che trae ispirazione da "Le Baccanti" per trattare in chiave contemporanea i temi della tragedia euripidea; da "Foresta folle. Un dramma dalla Romania", che ripercorre gli eventi intorno alla caduta di Ceausescu, a "Ding dong", esercizio di scrittura che nella ripetizione con variazioni su cui si costruiscono le sue due parti mette a nudo i pericoli di un esasperato patriottismo.
Un sogno di una notte di mezza estate
Marco Ghelardi
Libro: Libro in brossura
editore: Natrusso Communication
anno edizione: 2007
pagine: 112
Traduzione della celebre commedia di William Shakespeare basata sul rispetto formale dei versi originari in rima del grande bardo. La pubblicazione è stata fatta in occasione della terza edizione del festival "Shakespeare in town" che si tiene a Savona nel mese di ottobre.
Parti oscure
Marco Ghelardi
Libro: Libro in brossura
editore: Natrusso Communication
anno edizione: 2006
pagine: 40
In "Parti oscure" Marco Ghelardi racconta la vicenda dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni da un punto di vista inedito: quello di Marta, serva dell'Innominato.
I monologhi
Marco Ghelardi
Libro: Libro in brossura
editore: Natrusso Communication
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il libro raccoglie i seguenti monologhi: "Il papa cowboy": vita romanzata del papa Giulio II; "Greta la pazza": vita romanzata della protagonista di una tela di Bruegel.
Il papa cowboy. Vita, avventure e battaglie di Giulio II
Marco Ghelardi
Libro: Libro in brossura
editore: Natrusso Communication
anno edizione: 2004
pagine: 64
L'autore è il giovane drammaturgo e regista savonese Marco Ghelardi che ha creato un anticonvenzionale monologo teatrale dedicato al "Papa Giulio II" (il Papa di Michelangelo) in occasione del 500° anniversario della sua salita al soglio pontificio, su incarico del comune natale di Albissola Marina (SV).