Libri di Marco Pellegrino
Le stagioni della vita. Volume Vol. 1
Marco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 82
Con questo libro si chiude una parentesi di quattro pubblicazioni per ripartire dalle origini, da quelle "Stagioni della Vita" che rappresentano l'epifania poetica dell'autore. Stagioni che abbracceranno tutto il suo percorso di uomo e poeta, come una longeva cronistoria lirica che abolisce i limiti di tempo e spazio per immergersi nell'eternità. Il desiderio di rinnovamento parte da una forte esigenza interiore, e arriva a riconoscersi, inaspettatamente, come in uno specchio, nelle "Foglie d'erba" di Walt Whitman. Da quest'incontro magico, continuamente rimandato, nasce l'idea definitiva di rimescolare tutto e ripartire non da un nuovo inizio, ma dalla Genesi in cui batte un sentimento antico.
Logica della presenza
Antonio Lombardi, Marco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2013
pagine: 104
La struttura concreta dell'infinito
Marco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2011
pagine: 408
"Districarsi nell'alveo del pensiero filosofico di Emanuele Severino non è compito semplice, e la difficoltà aumenta quando, come nel testo che qui affrontiamo, ci si propone l'oltrepassamento del fondamento del discorso severiniano. Scevro da ogni possibile schematismo accademico, l'autore si propone, in primis, di illustrare le soluzioni che egli ritiene necessarie per risolvere determinate aporie filosofiche, mostrando il nuovo volto che, in tale risolvimento, acquista il concetto di struttura concreta dell'essere. In secondo luogo, vengono evidenziate quelle che, usando il linguaggio dell'autore, sono le contraddizioni presenti nell'impalcatura logica del pensiero di Severino, con analisi di notevole spessore teoretico, al pari solo di chi è addentro da anni alle questioni ontologiche. Comprendere a fondo tali tematiche ci aiuta a fare un passo avanti in vista del superamento delle contraddizioni che attanagliano il vivere umano. La contraddizione è isolamento e dolore. Pertanto, nell'ottica di tale superamento ci si propone, nell'opera, di indicare l'identità di totalità e parte - pur conservando la loro distinzione -, in modo tale che ognuno non rimanga alla superficie e non renda quindi inutile ogni sforzo che non sia legato all'essenza del fondamento".
Dall'altare della gloria
Marco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Onirica
anno edizione: 2012
pagine: 90
Trentadue colonne per edificare un grande tempio in onore di quell'amore che condusse al tanto anelato altare della gloria, dove non giunge chi detiene il potere economico o politico, chi vince guerre o chi soggioga il proprio simile, bensì chi sa riconoscere l'emozione di un cuore che palpita, chi scopre dentro di sé quel "Tesoro degli dei" proclamato dall'Oracolo di Delfi. Questa silloge è un inno corale all'amore, unico mezzo possibile per il raggiungimento della gloria, articolata in 32 percorsi che accompagneranno lentamente il lettore sino al sacro altare.
Del tragico amore
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 416
"... L'amore di cui parla Pellegrino non è un astratto sentimentalismo. Esso rappresenta la chiusura ontologica del discorso sul tutto. Il legame che unisce gli essenti, che essi credano di volerlo o meno, è l'amore. La necessità dell'accadimento delle cose implica, però, che questo amore sia anche tragico, perché alla sua essenza è legato il manifestarsi del dolore. Nel caos esistenziale del nostro tempo avvertiamo dentro di noi una sensazione di infinita impotenza di fronte alla tragicità degli avvenimenti. Ci consideriamo esseri finiti privi di un valore reale nel mondo. Ma ognuno di noi, nel proprio profondo, è l'unica verità eterna dell'infinito, nei modi finiti e temporali in cui essa è se stessa. Ogni avvenimento è movimento del tutto, la scintilla divina avvolge ogni singolo apparire. E tuttavia il tutto non è il "grande inquisitore" che punisce o premia a seconda dei comportamenti terreni. La vera divinità consiste nella coscienza di ognuno di noi - noi, destinati all'ultimo tratto del cammino dell'infinito, giacché (come dice l'autore) "osserviamo dall'alto, senza vertigini, l'intero percorso che ci ha portato fino a quel punto". Il massimo dolore è un passo verso il "prevalere" dell'amore come legame infinito. Un prevalere definitivo che, nel discorso dell'autore, non si struttura come speranza, bensì come incontraddittoria necessità". (Andrea Berardinelli)
Cenere e polvere
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 76
Sono versi tragici e potenti quelli che Marco Pellegrino propone nella silloge "Cenere e polvere". Di grande efficacia evocativa sia che tratteggino con poche parole un paesaggio, sia che raccontino le mille sfaccettature del dolore: quello nato a causa di un amore finito o il dolore rabbioso, impotente, senza risposte di fronte alla tragedia della guerra o al dramma dell'11 settembre. Una poesia appassionata e ricca di colori caldi e intensi come una tela di William Turner.
All'urna profetica della rovina
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 160
Chi ha imparato a conoscere, vivendolo sulla propria pelle, l'amore che eleva e vince ogni tempesta, spesso ha dovuto pagare il fio catastrofico della sua caduta, perché tutti gli amori terreni sono votati alla materialità, e la materia non è immune dalla forza distruttiva della mutevolezza, eccetto l'Amore Divino che è elargito solo agli eletti. L'amore materiale trova qui il suo epilogo: dall'altare della gloria all'urna profetica della rovina.
Lo specchio trasparente di colori. Delucidazioni sintetiche della mia filosofia
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 576
Estate 1997: la corporeità di Marco Pellegrino cominciò a gridare inferni, segni marchiati che solo il puro filosofare avrebbe potuto mettere a fuoco. Sarà l'incontro col suo Maestro ispiratore Emanuele Severino a fornirgli le basi di una Ricerca già da sempre conquistata dall'immenso Cuore non tremante della Verità. Fra incomprensibili taciute, attese invocate e scorci di Luce abbozzati, Pellegrino si è mosso rinnegando subito il Maestro tacciandolo di albergare la stessa follia nichilistica che egli cotanto avversava. "Esiste il Qualcosa" afferma Pellegrino sin da La struttura concreta dell'infinito, scontrandosi subito contro tutta quella Metafisica che ha inteso l'Essere non come un hic et nunc onnipresente nel divenire degli eterni, ma come un Quid di noumenica essenza giacente in un plus ideale mai raggiungibile.
Le materie prime della coscienza
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 756
Con "Le materie prime della coscienza" l'autore prolunga il discorso che da "La struttura concreta dell'infinito" conduce a "Del tragico amore". In questo saggio, Pellegrino sviluppa ulteriormente quei tratti non ancora esplicitati nei suoi precedenti scritti, frutto di una profonda riflessione scaturita dalla necessità del superamento delle risultanze speculative di E. Severino. Si fanno innanzi, così, nuove teorizzazioni sulla struttura degli eventi, cioè dei finiti modi in cui l'Infinito si mostra in eterno. "Le materie prime della coscienza" si presenta come l'opera più audace e matura dell'autore: si approfondiscono i temi fondamentali dell'esistenza, gli enigmi ancestrali che circondano la vita nelle sue manifestazioni di splendore nonché di dolore, per giungere a nuove analisi sul senso della morte le quali oltrepassano le ingenue interpretazioni del medesimo. Si compie, inoltre, un ulteriore e decisivo passo, confrontandosi con tutta l'indagine speculativa dagli albori della civiltà a oggi. Qui troviamo l'esposizione di una storia della filosofia mondiale, in cui non ci si ferma all'analisi del dominante pensiero occidentale. Muovendosi all'interno della sua teoresi, Pellegrino avvia un processo di chiarificazione dei passi essenziali che il pensiero compie nel suo divenire, e che hanno determinato e determinano ciò che noi oggi siamo per lo più persuasi di essere...
Dall'altare della gloria
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 92
Trentadue colonne per edificare un grande tempio in onore di quell'amore che condusse al tanto anelato Altare della Gloria, dove non giunge chi detiene il potere economico o politico, chi vince guerre o chi soggioga il proprio simile, bensì chi sa riconoscere l'emozione di un cuore che palpita, chi scopre dentro di sé quel "Tesoro degli dei" proclamato dall'Oracolo di Delfi. Questa silloge è un inno corale all'amore, unico mezzo possibile per il raggiungimento della gloria, articolata in trentadue percorsi intensi che accompagneranno lentamente il lettore sino al sacro altare. Ma la gloria subirà un'importante trasmutazione... argomento rimandato al prossimo libro.
Matematica dello spirito
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 196
In "Matematica dello spirito" la ricerca filosofica sulla verità assoluta si concretizza con maggiore potenza. L'autore giunge a esplicitare con grande chiarezza il senso del rapporto tra finito e infinito, tra i "numeri" e lo Spirito indivisibile, continuando a confrontarsi con Emanuele Severino e avvicinandosi sempre di più al pensiero di Hegel. Si fanno avanti, inoltre, nuove indagini su ciò che affiora "con la morte", e quindi anche con la morte dell'"ultimo istante di vita eterna" che il Tutto è destinato a vivere "senza mai più celarsi". Siamo nel tempo in cui prevale la coscienza che interpreta gli eventi come un alternarsi isolato di essenti, esposti al nulla, e dunque al dolore. Si tratta di spogliare questa interpretazione dagli inganni sui quali si fonda, per ricondurla al suo senso veritativo. È la verità dell'errore, che si manifesta necessario, ma che prelude allo spicco della verità come sintesi tra le coscienze che, in eterno, sono in relazione tra loro, legate da un Amore la cui variazione lo renderà progressivamente più concreto ed intenso, fino alla gioia suprema. Questo è un libro in cui la speranza non è atto di fede fine a sé stesso, ma necessità incontrovertibile.
I salmi oscuri del tempo
Marco Pellegrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
Lo smarrimento dopo la rovina, un deserto di transizione da attraversare con il cuore in mano, dove l'anima completamente nuda, purificando se stessa, abbandona alcuni artifici del passato, recupera la spontaneità del linguaggio. In un tempo che si protrae come un purgatorio dantesco, l'anima avanza, fra trappole e reminiscenze infernali, declamando con grande enfasi i propri Salmi oscuri del tempo.