Libri di Margherita Marvasi
La versione borghese dell'amore
Margherita Marvasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
Penelope si sveglia nuda, sdraiata sul letto sfatto mentre al suo fianco dorme Riccardo, appena coperto da un lembo di lenzuolo. Così si apre questo romanzo, con i protagonisti che si lasciano andare all'inizio della loro storia, esposti e vulnerabili dopo una notte di sesso, dentro l'alcova di un dammuso pantesco a pochi passi dal mare. Una coppia di giovani innamorati che presto si sposerà e metterà su famiglia. Lui giornalista, lei pittrice. Un'esistenza fatta di lavoro e famiglia, arte e passione, amici ed estati al mare ma anche compromessi, lutti, tradimenti e sofferenza. E ancora amore. Quello salvifico, puro, che dura per sempre. Quello che non vuole niente in cambio, che ha la tenacia di durare tutta la vita e che oggi sembra non andare più di moda. La versione borghese dell'amore è un'appassionante saga familiare sullo sfondo magico e selvaggio di Pantelleria nonché la storia di un triangolo amoroso che niente ha da invidiare ai più grandi capolavori della letteratura. Un affresco delle emozioni discordanti che guidano l'agire umano, una riflessione sincera sulla natura del sentimento più grande.
La donna drago
Margherita Marvasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 264
Quando Lavinia mette per la prima volta piede a Hong Kong è solo una giovane donna innamorata del suo uomo, con gli occhi pieni delle meraviglie che questo luogo ha da offrire: una natura rigogliosa che si insinua tra i grattacieli, tradizioni millenarie, i business più fiorenti del mondo. E anche una strenua forma di resistenza contro i ripetuti attacchi della Cina alle proprie libertà democratiche. Qui i ragazzi protestano e scendono in strada, a migliaia, pronti a difendere la loro identità. Per Lavinia questa lotta disperata è come una sveglia, che la riporta alla sua passione originaria: il giornalismo. Mentre lei stringe un’amicizia sempre più forte con Limi, una hongkonger leader del movimento di protesta, suo marito Marek cade, e si perde, in questa città tentacolare, capace di offrire ogni tipo di svago a chi può permetterselo. Che cosa sta succedendo alla loro relazione? E qual è il limite invalicabile che l’amore di Lavinia può tollerare? A diecimila chilometri da casa, dovrà scegliere a chi rimanere fedele: a se stessa o alla promessa di un amore che le ha dato tanto ma ora non riconosce più?
Zanzibar è una bugia
Margherita Marvasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 150
Questo è un testo che parla di una terra lontana, ma neanche troppo. Racconta di sogni, amori, mete raggiunte e poi lasciate alle spalle. È la storia vera di una giovane donna che dall'Italia si trasferisce per dieci anni in Africa seguendo un amore. E poi, quasi per caso, una volta approdata tra spiagge bianche e resort in costruzione, finisce per inventarsi un'altra vita, tutta sua, una vita in cui non è più una giornalista ma una stilista di successo. «Zanzibar è una bugia», ma non è la sola. Molte altre sono quelle che da cui fugge Magò, giovane irrequieta e innamorata di un uomo, che ha deciso di ricominciare da capo proprio a Zanzibar. Dalle fatiche per costruire il loro Hotel, all'idea di creare una linea di abiti che intrecciano tessuti africani e tagli europei, il romanzo è un grande canto di amore per Zanzibar e per l'Africa intera. Con una voce autentica, l'autrice mette a nudo senza pudore i risvolti di una vita apparentemente perfetta, e del suo progressivo senso di straniamento verso una realtà cui non riesce ad appartenere del tutto. Così, mentre l'amore sfila via con la noia della routine, seppur tropicale, l'illusione del Paradiso lascia spazio a un presente di corruzione e alla disillusione di altri espatriati respinti da ciò che non si vede dietro l'immagine da cartolina dell'isola. Un nuovo amore sembra infine regalarle pace, ma non risolve il conflitto che la vede sospesa tra due mondi, quello occidentale e quello africano, due mondi che trovano felice unione nelle sue creazioni di moda, ma non altrettanto nella sua anima. Una narrazione che attrae il lettore in un vortice di colori, odori, tradizioni, speranze e sconfitte, suggestioni che trasportano con grazia il lettore in una dimensione narrativa molto convincente, da cui è facile e bello farsi coinvolgere e molto difficile uscire.