Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Adele Cipolla

Novecento siciliano

Novecento siciliano

Maria Adele Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 358

Sulle sfumature di una Sicilia inizio Novecento, si disegna la saga della famiglia Nuvolari, un affresco di passione, progresso e tradizione. Al centro, Carolina, una donna avanti per il suo tempo, impegnata nel sociale e crocerossina durante la guerra, figlia di Gedeone Nuvolari, un industriale visionario che ha eretto un impero minerario. Tra le polveri delle miniere di zolfo e l'eco lontano dei cannoni, la storia di Carolina e della sua famiglia si intreccia con la resistenza di una società in bilico tra vecchio e nuovo. Una saga che cattura l'anima di un'isola e di un popolo all'alba di un nuovo mondo.
29,00

Le cicatrici d'oro

Le cicatrici d'oro

Maria Adele Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Mohicani Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 400

“Le cicatrici d’oro” è un romanzo storico ambientato in Sicilia a metà degli anni Sessanta, prima dell’onda ribelle dei moti studenteschi. Rita è moglie e madre ideale nella Palermo borghese degli Anni Sessanta quando, improvvisamente, il suo mondo ovattato va in pezzi. Annientata da regole morali che prevalgono sui sentimenti, suoi e delle sue bambine, la protagonista inizia a registrare segnali remoti che finiranno per indicarle una via di riscatto: otto giovani donne strappano il monopolio maschile alla Magistratura, mentre il coraggio di una ragazza di Alcamo, Francesca Viola, porterà alla lenta riformulazione del diritto di famiglia. Rita ritrova la forza delle sue cicatrici adolescenziali, ma anche il conforto degli studi universitari, che decide di approfondire per tentare un’impresa quasi impossibile. Inizia così lentamente, sottotraccia, la sfida per diventare una donna determinante e per suggerire una prospettiva alternativa alle sue figlie. Sullo sfondo si avvertono i prodromi dell’ondata riformatrice del Sessantotto e dei movimenti femministi.
20,00

Elda. Vite di magnifici perdenti

Elda. Vite di magnifici perdenti

Maria Adele Cipolla

Libro: Libro rilegato

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 500

La storia di una donna e di un gruppo di persone che hanno combattuto le battaglie più significanti per il riscatto della Sicilia, dal dopoguerra alle stragi di mafia del '92. Un'aristocrazia del pensiero stretta fra i cattivi che ammazzano e i buoni che muoiono. Un bagaglio di esperienze da regalare alle generazioni future, perché l'accadere delle vicende umane, di tante piccole vite, diventa universale ed esemplare soltanto quando queste esistenze riescono a mettersi in relazione fra loro, a raccontarsi e a dare un senso a ciò che è stato fatto. Soltanto così si può gabbare il tempo e trasformarlo in storia. Con 56 illustrazioni dell'autrice.
28,00

A mani nude. Vite di magnifici perdenti

A mani nude. Vite di magnifici perdenti

Maria Adele Cipolla

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 296

È la storia di una donna e di un gruppo di persone che nascono durante il fascismo e si formano nel dopoguerra. La storia di una aristocrazia del pensiero che si contrappone a quella del latifondo e che si batte con tutte le sue forze per l'affermazione della legalità e della giustizia. Una classe perdente ed esemplare, un magnifico modo di vivere.
18,00

Elda

Elda

Maria Adele Cipolla

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2010

pagine: 236

"Elda" è la storia di una donna di ottant'anni che rivede tutta la sua vita in un giorno particolare (con un ritmo che potrebbe ricordare quello di Mrs. Dalloway), raccontando al contempo quasi un secolo di vita siciliana. La protagonista ha combattuto in prima persona le battaglie più significanti per il riscatto della Sicilia, è una donna pulita e combattiva, apparentemente perdente ma portatrice di rilevanti valori etici. Un bagaglio di esperienze da regalare alle generazioni future.
15,50

Elda. Vite di magnifici perdenti

Elda. Vite di magnifici perdenti

Maria Adele Cipolla

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 340

Attraverso gli occhi della protagonista Elda, questo romanzo immagina un gruppo di personaggi che si muovono in settant'anni di storia siciliana, dal dopoguerra alla fine del millennio: un'aristocrazia del pensiero opposta alla pavida aristocrazia del latifondo, che si è formata nell'angusto panorama fascista ed è diventata adulta durante il conflitto mondiale. Piccoli eroi invisibili che hanno combattuto con le armi della parola e delle idee in un dialogo via via più disincantato con il Partito Comunista, costituendo quella sinistra che non accetta compromessi, vigila, lotta, perde, si rimette continuamente in discussione; nonostante i morti, le stragi, le minacce e l'isolamento.
22,00

A mani nude. Vite di magnifici perdenti

A mani nude. Vite di magnifici perdenti

Maria Adele Cipolla

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 212

È la storia di una donna e di un gruppo di persone che nascono durante il fascismo e si formano nel dopoguerra. La storia di una aristocrazia del pensiero che si contrappone a quella del latifondo, che si batte con tutte le sue forze per l'affermazione della legalità e della giustizia. Una classe perdente ed esemplare, un magnifico modo di vivere.
16,50

Arteinscena

Arteinscena

Maria Adele Cipolla

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 136

La storia della moda nei figurini di Maria Adele Cipolla, costumista e designer, tratti dal sito arteinscena.it, che offre un cartamodello con misure personalizzate per ogni modello rappresentato in questo volume.
21,50

Vivi Villa Trabia. Diario di una battaglia civile

Maria Adele Cipolla

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 116

Il parco di Villa Trabia, con i suoi viali, l'area giochi e quella per far correre i cani, le serre, il laghetto con le tartarughe, è ormai il polmone verde più frequentato nel centro urbano di Palermo; al suo interno si trova una casena settecentesca, sede di alcuni assessorati, con una sala per celebrare matrimoni e una biblioteca pubblica. Pochi sanno che nel 1993, quando in sordina il parco fu aperto al pubblico, era in uno stato di completo degrado e che non ci si poteva avvicinare alla casena perché affittata per una cifra irrisoria a un circolo privato, i cui camerieri sgridavano i bambini perché non disturbassero i soci. Pochi sanno che a rivendicare per prime un uso pubblico del parco e della casena di Villa Trabia sono state quattro giovani donne. Pochi sanno che è stata proprio la pubblicazione di questo diario, nel 1995, a dare l'ultimo colpo di reni a un processo che si era arenato nelle maglie del l'incomprensione, dando finalmente avvio alla creazione della biblioteca. Doveva essere un progetto più grande, con ludoteca e altri servizi culturali, ma va bene così..
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.