Libri di Maria Antonia Rancadore
La riforma della dialettica hegeliana
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: XLVI-266
Serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti dal suo autore nel 1913. È la fase in cui nasce l’attualismo, espressione formulata nel 1911, a ridosso della stesura della «memoria», in contiguità con la Teoria generale dello spirito come atto puro, che è del 1916. Un testo decisivo: nasceva una nuova filosofia che intendeva liberare tutta la potenza del pensiero come creazione del mondo, identificando logica ed etica, e che in questa luce immaginava di inaugurare l’epoca che aveva chiuso, e in modo definitivo, con la vecchia metafisica.
Il secolo dei Lumi in Sicilia. Tommaso Natale «Contro la tortura e la pena di morte». Francesco Paolo Di Blasi «Contro le disuguaglianze sociali»
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 196
Con questo volume su "Il secolo dei Lumi in Sicilia", la Collana di Filosofia Italiana giunge al suo trentesimo volume; promossa nel 2010 da Piero Di Giovanni, Caterina Genna e Maria Antonia Rancadore, la Collana di Filosofia Italiana è stata rivolta alla filosofia italiana contemporanea nell'ampio panorama della cultura europea e internazionale. Il tema proposto con quest'ultimo volume costituisce una ulteriore sfida per la riflessione sul secolo XVIII, che in Italia testimonia il processo di unificazione culturale, in anticipo rispetto al processo di unità politica conseguito nel secolo XIX. In tale contesto i due autori presi in esame (Tommaso Natale e Francesco Paolo Di Blasi) denotano un forte e marcato interesse per problemi di natura filosofica e sociale, meritevoli di adeguata attenzione. Piero Di Giovanni si è sempre distinto come storico della filosofia, che interpreta la filosofia nella sua dimensione storica e filologica; sulla base di un idealismo critico ha proposto il superamento di schemi teorici desueti, incentrati sui modelli dell'idealismo e del materialismo storico. Tra le sue pubblicazioni, oltre ai quattro volumi di Storia della filosofia, sono da menzionare "Nietzsche. Il gusto della filosofia" e "Freud. Lettura filosofica." Presentazione di Piero Di Giovanni.
L'idealismo critico di Sartre
Maria Antonia Rancadore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 130
Autore di ampio profilo, Jean-Paul Sartre, sul piano della storia del pensiero, dedicò degli scritti del periodo giovanile alla fenomenologia trascendentale di Husserl. In questo ambito, il volume propone, in versione italiana, la conferenza su "Conscience de soi e connaisance de soi", tenuta il 2 giugno del 1947 nella sede della Societé Française de Philosophie.
Pro psychologia. Pro philosophia. «Le ricerche di psicologia» e «La cultura filosofica»
Maria Antonia Rancadore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 120
Dopo avere affrontato l'opera e il pensiero di De Sarlo da un punto di vista complessivo, l'autrice si dedica all'approfondimento di un ambito specifico dell'attività editoriale e scientifica del docente di filosofia che, presso l'Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento di Firenze, nel 1903 ha aperto il primo laboratorio di psicologia sperimentale. I risultati dell'attività e degli esperimenti effettuati presso il laboratorio fiorentino sono riportati nei due volumi delle Ricerche di Psicologia, del 1905 e del 1907. Viene qui approfondito il contenuto di tali volumi, oltre che de La Cultura Filosofica, pubblicata e diretta da De Sarlo dal 1907 al 1917. In Appendice, l'autrice riporta le lettere inviate dal filosofo lucano ad Angelo De Gubernatis, Giacomo Barzellotti, Pio Rajna e Guido De Ruggiero, a cavaliere dei secoli XIX e XX. Tali documenti risultano cruciali per intendere come la figura di De Sarlo fosse inserita a pieno titolo nel vasto panorama della cultura europea del suo tempo; inoltre, tali testimonianze epistolari consentono al lettore di avere una chiave di lettura completa per comprendere, nel corso della vita di De Sarlo, l'evoluzione del complesso rapporto tra filosofia e psicologia.
Francesco De Sarlo. Dalla psicologia alla filosofia
Maria Antonia Rancadore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La figura di Francesco De Sarlo si pone nel contesto storiografico della cultura contemporanea, nella sua duplice appartenenza sia alla storia della filosofia che alla storia della psicologia. L'analisi del suo pensiero non può prescindere dal prendere in esame anche i primi anni della sua produzione, relativi al periodo che va dalla sua laurea in medicina nell'Ateneo di Napoli, nel 1887, fino al conseguimento della libera docenza in filosofia teoretica, nel 1897. Si tratta degli anni in cui nel filosofo toscano si delinea quella che l'autrice indica come la "svolta", che lo porta ad insegnare Filosofia teoretica nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze, nel medesimo Ateneo dove apre il laboratorio di psicologia sperimentale nel 1900. De Sarlo rimane a Firenze sino al 1934, anno in cui si trova costretto a rinunciare alla cattedra, tenuta per oltre trent'anni, pur di non giurare fedeltà al regime fascista. Il De Sarlo giovane (così come il De Sarlo maturo) si muoverà sempre tra filosofia e psicologia, nel rispetto di una filosofia che intende confrontarsi con le scienze naturali e, quindi, con la psicologia sperimentale; nella maturità, egli applicherà i risultati dei suoi esperimenti e della sua speculazione anche agli ambiti più sociali e pratici dell'esistenza umana.