Libri di Maria Cristina Bonati
Jacques Tati o l'uomo immaginario
Maria Cristina Bonati
Libro: Libro in brossura
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 104
La natura aerea, che Tati sembra conferire ai tratti più felici dei suoi personaggi, incontra le riflessioni di E. Morin sull'aereo e sul cinematografo, sul tentativo di proiettarsi verso il cielo alla stregua degli angeli, creature alate per eccellenza. Ma chi raggiungerà "gli aerei sopramondi ove solo dimoravano i morti, gli angeli e gli dèi" sarà l'apparecchio dei fratelli Lumière, la più oggettiva delle macchine, nata per riflettere la realtà del quotidiano, capace di alzarsi in volo "verso un cielo di sogno, verso l'infinito delle stelle". In questo viaggio di scoperta che attraversa l'opera di J. Tati alla luce delle felici intuizioni di E. Morin, che legano le radici del cinema a quelle dell'uomo, il suono diventa linguaggio primario, strumento privilegiato d'indagine di un mondo che si fa a tratti visibile attraverso il gioco della sua risonanza.
L'arte dell'ascolto
Maria Cristina Bonati
Libro: Libro in brossura
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 112
Tutto è suono e tutto è ascolto. Dal silenzio nasce la meraviglia come dal buio la luce. L’ascolto rimanda a un tema antico e indispensabile come la trasmissione degli affetti, dei segreti e dei racconti. Richiede un battito lento e regolare che porta a comprendere le origini. Tutto parla: il fiume, la nebbia, la musica, i rami al vento, le pievi e i teatri. Ho raccolto le loro voci diventate storie che sembrano arrivare da un focolare ancestrale capace di riunire al suo cospetto speranze, timori, valori eterni e quotidianità fugaci. Ne è nata una partitura dell’anima che gioca e gioisce di piccole cose, di note sincere, di verità necessarie. La musica pervade ogni pagina e porta alla memoria l’infanzia e la strada di casa, il passo degli Alpini e l’eco del canto tra i monti, i cieli stellati sulle acque del Po, i treni persi sui binari nella nebbia, il sogno di volare e farsi cielo, la favola dell’arte agli occhi dei bambini, l’idealismo di Don Chisciotte morto savio e vissuto matto, gli inferi alle spalle e gli occhi alla vita dell’eterno viaggio di Orfeo.
Fole e follie
Maria Cristina Bonati
Libro
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 135
Questa raccolta di racconti nasce dal seme di follia geniale che sedimenta nelle sabbie del fiume Po. Personaggi bizzarri e animali fantastici riportano al realismo magico padano, che da sempre tramanda leggende e fole affascinanti tra focolari e osterie. Come un'antropologa sul Po, l'autrice racconta storie che restituiscono l'anima di un popolo, con le sue credenze, le sue musiche, i suoi riti e miti così connaturati da risultare in continuità con la realtà storica. Il foionco intreccia il suo mistero fantastico con l'attività dei violini di Santa Vittoria che affondano la loro musica in un riscatto sociale. Il foglarìn riporta alle processioni che invocano la pioggia o scongiurano le piene impetuose del fiume. Con uno sguardo ironico e profondo, l'autrice intreccia vite e ambienti, mostrando come architetture, luoghi e persone si rispecchino vicendevolmente nell'abitare inteso come un atto esistenziale. Sfogliate queste pagine con dito leggero e sorridente, per una navigazione divertente, ma saldamente ancorata alla realtà.