Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Borsellino

Embodied cognition. Comprendere la mente incarnata

Embodied cognition. Comprendere la mente incarnata

Massimiliano Palmiero, Maria Cristina Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 218

L’opera si propone di accompagnare il lettore lungo gli eventi teorici e sperimentali che hanno segnato l’affermarsi dell’embodied cognition e ripercorre i motivi filosofici, le scoperte neurologiche (meccanismi simulatori e neuroni specchio) e le possibili applicazioni che rivendicano la presenza del corporeo nella dimensione cognitiva. Lo scopo è quello di sottolineare la possibilità di una psicologia che, ponendo al centro della riflessione e della ricerca sperimentale il corpo vissuto, apra nuove opportunità per comprendere tematiche di grande attualità, quali l’esperienza del Sé, l’intersoggettività, la percezione e il pensiero di oggetti, l’imagery, la patologia, l’arte e la creatività.
13,00

Embodied cognition. Comprendere la mente incarnata

Embodied cognition. Comprendere la mente incarnata

Massimiliano Palmiero, Maria Cristina Borsellino

Libro: Copertina morbida

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 150

L'opera ha l'intento dichiarato di accompagnare il lettore lungo gli eventi teorici e sperimentali che hanno segnato l'affermarsi dell'Embodied Cognition. Iniziando con le istanze fenomenologiche ed ecologiche espressamente assorbite dall'approccio incarnato, l'esposizione procede inserendo la nuova prospettiva all'interno del complesso quadro delle scienze cognitive, evolve attraverso la precisazione delle varie forme in cui si è declinata la rivendicazione del corporeo e avanza suggerendo tematiche da approfondire, concetti da rivisitare e applicazioni da sviluppare. Nella trattazione sono coerentemente intessuti motivi esistenzialistici e pragmatici ormai classici con scoperte e acquisizioni neurologiche ancora in elaborazione, tra cui i meccanismi simulatori e i neuroni specchio che intervengono nelle attivazioni cerebrali. Il taglio volutamente aperto mira a promuovere una riflessione critica su argomenti particolarmente attuali e accattivanti, dall'intersoggettività ad alcune patologie psichiatriche fino alla creatività. Lo scopo è quello di sottolineare la possibilità di una psicologia che ponga al centro della riflessione e della ricerca sperimentale la corporeità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.