Libri di Maria Elisa Albanese
Tutto con le rose. La cucina, la cosmesi, la decorazione
Monika Kratz
Libro: Libro in brossura
editore: L'Airone Editrice Roma
anno edizione: 2011
pagine: 64
Bellissima e seducente, la rosa è considerata la regina dei fiori, anche per le innumerevoli qualità benefiche che da sempre le vengono riconosciute. Questo volume illustra in modo semplice e dettagliato i suoi molteplici impieghi in gastronomia, nella cura e nel benessere del corpo e nell'arte ornamentale, fornendo suggerimenti, idee e ricette originali e facili da realizzare. Guidati da utili schemi riassuntivi e immagini a colori, i lettori scopriranno come utilizzare le rose nella realizzazione di cosmetici naturali, splendide decorazioni e pietanze prelibate, e molto altro ancora.
Robert Pattinson. La biografia non autorizzata del vampiro Edward Cullen di Twilight
Martin Howden
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 140
Giovane, affascinante e con un talento naturale, Robert Pattinson, con la sua interpretazione dell'elegante e misterioso Edward Cullen nella saga di Twilight, è diventato in pochi anni un attore molto amato. Ma Robert è, soprattutto, un ragazzo dinamico, passionale e determinato che ha lottato duramente per trovare la propria strada. E la sua immagine nei panni del riflessivo e inquieto vampiro che lo ha reso celebre non è poi così lontana dalla sua personalità fuori dal set. Questo volume racconta la sua infanzia e adolescenza, ripercorre la sua breve ma già intensa carriera e svela retroscena e curiosità sulla sua vita pubblica e privata, accompagnando il tutto con fotografie raccolte in un inserto interamente a colori.
Caravaggio. Il fuoco oscuro
Linda Murray
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 455
Caravaggio dipinse magnifici quadri in cui la rappresentazione artistica rispecchia la violenza che ha caratterizzato la sua vita reale. Il suo nome emerge di continuo nei registri della polizia romana: l'offesa a due donne, il ferimento di un capo delle guardie, la causa per diffamazione portata avanti da un altro pittore per "versi offensivi", l'aggressione a un oste, il lancio di pietre contro le finestre di un'abitazione, per finire con l'uccisione di un uomo in una rissa, nella quale riuscì a malapena a salvarsi. Ottenuta la commissione del gran maestro Wignacourt di decorare la chiesa di La Valletta, si rifugiò a Malta, ma fu ferito durante un litigio e imprigionato. Fuggito a Napoli, fu sfigurato nel corso di una rissa al punto da divenire irriconoscibile. Durante la convalescenza si ammalò di febbre e morì all'età di trentanove anni. Questo romanzo racconta in quattro fasi la vita del pittore: la giovinezza e l'apprendistato a Milano; la protezione, quasi miracolosa, di un grande mecenate; i primi, misteriosi anni precedenti la sua andata a Roma, durante i quali incontra il Monsignore, un principe fattosi prete, e Maddalena, la donna che poserà per le sue opere e diverrà la sua amante; infine le sue peregrinazioni in esilio dopo la fuga da Roma a Napoli, Malta, Palermo, per poi tornare nuovamente a Napoli. Attraverso Gian, personaggio fittizio, assistente devoto di Caravaggio, Linda Murray descrive l'esistenza dell'artista, intrecciando i fili della sua turbolenta carriera.
Romy Schneider. Il racconto appassionato di un mito
Hildegard Knef
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Quando Romy Schneider morì improvvisamente il 29 maggio 1982 a Parigi, lasciando oltre 60 film e migliaia di fan sbigottiti, divenne subito un mito. L'attrice, che aveva raggiunto giovanissima una fama planetaria con la celebre serie di Sissi, si era dedicata poi a pellicole d'autore, trovando in Francia la sua patria di elezione. Attrice-feticcio di Claude Sautet, Henri-Georges Clouzot, Luchino Visconti, Dino Risi, Romy ebbe una vita burrascosa che, se le regalò il successo sul lavoro, non le risparmiò i lutti più atroci, come la tragica morte del figlio adolescente. Hildegard Knef, celebre attrice e cantante tedesca, fu sua amica per molti anni, condividendone i trionfi e i momenti bui. I suoi ricordi sono raccolti in questo libro che ritrae con commozione e lucidità la vita di Romy: l'infanzia solitaria in un collegio di suore, il precoce debutto al cinema, l'amore per uomini sbagliati che si susseguirono fino alla sua morte. Hildegard Knef, che ha parole di ammirazione per il talento dell'amica, non risparmia però critiche alla sua vita disordinata e all'influenza negativa della madre, che reagì ingaggiando una lotta durissima contro l'autrice su tv e giornali. Oltre venticinque anni dopo la sua discussa pubblicazione, questa biografia, a lungo esaurita, non ha perso nulla della sua freschezza e audacia.
Caravaggio. Il fuoco oscuro
Linda Murray
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 455
Caravaggio dipinse magnifici quadri in cui la rappresentazione artistica rispecchia la violenza che ha caratterizzato la sua vita reale. Il suo nome emerge di continuo nei registri della polizia romana: l'offesa a due donne, il ferimento di un capo delle guardie, la causa per diffamazione portata avanti da un altro pittore per "versi offensivi", l'aggressione a un oste, il lancio di pietre contro le finestre di un'abitazione, per finire con l'uccisione di un uomo in una rissa, nella quale riuscì a malapena a salvarsi. Ottenuta la commissione del gran maestro Wignacourt di decorare la chiesa di La Valletta, si rifugiò a Malta, ma fu ferito durante un litigio e imprigionato. Fuggito a Napoli, fu sfigurato nel corso di una rissa al punto da divenire irriconoscibile. Durante la convalescenza si ammalò di febbre e morì all'età di trentanove anni. Questo romanzo racconta in quattro fasi la vita del pittore: la giovinezza e l'apprendistato a Milano; la protezione, quasi miracolosa, di un grande mecenate; i primi, misteriosi anni precedenti la sua andata a Roma, durante i quali incontra il Monsignore, un principe fattosi prete, e Maddalena, la donna che poserà per le sue opere e diverrà la sua amante; infine le sue peregrinazioni in esilio dopo la fuga da Roma a Napoli, Malta, Palermo, per poi tornare nuovamente a Napoli. Attraverso Gian, personaggio fittizio, assistente devoto di Caravaggio, Linda Murray descrive l'esistenza dell'artista, intrecciando i fili della sua turbolenta carriera.