Libri di Maria Eugenia Veneri
Il giorno in cui siamo morti
Maria Eugenia Veneri
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2022
pagine: 342
Guarda verso il mare la nuova avventura di Emma Fremont, verso un Mediterraneo che da troppo tempo è palcoscenico di naufragi e tratte di esseri umani; una realtà inaccettabile che Emma, con l’aiuto del fidato amico Edgard, è determinata a risolvere una volta per tutte. La soluzione sarà una e una soltanto: stabilire un sistema internazionale più equo ed etico, in grado di dare una nuova possibilità ai rifugiati. Ma giunti sul campo, immersi nel dramma che colpisce quotidianamente la piccola isola di Agarab tra Malta e la Libia, per i due amici sarà facile comprendere quanto la situazione sia tragicamente più grave rispetto a quanto raccontato dai media. Anche questa volta sarà necessario infrangere le regole per perseguire i propri ideale e difendere i diritti fondamentali di ogni individuo. Anche questa volta sarà tempo di grandi sentimenti, come quelli tra Emma e il coraggioso Levi, in missione nella lontana India. Ma varrà la pena rischiare la vita, la carriera e la reputazione per fare in modo che le Nazioni Unite volgano lo sguardo verso il mare?
Giro di vite
Maria Eugenia Veneri
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2021
pagine: 332
"Giro di vite" ha in mente una missione: dare senza chiedere, desiderare la felicità di un popolo a tal punto da mettersi in pericolo e rischiare la propria vita per difendere la pace di un paese. La missione di questo romanzo non finisce quando le azioni sono incapaci di modificare le cose, perché oltre il corpo c’è sempre l’anima: che ha la forza di cambiarle. Essere al servizio degli altri è il terzo cromosoma di ogni essere umano, un corredo genetico a ricordarci che siamo qui, sempre e comunque, per qualcuno. Per questo lottare per i diritti umani significa restare fedeli a noi stessi senza fermarsi alle apparenze, come ci insegna "Giro di vite" e come sanno fare i protagonisti di questa storia al cardiopalma, coinvolti in una lotta alla criminalità mai ingaggiata prima.
Sabbia nera e candide mani
Maria Eugenia Veneri
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 374
C’è una storia fatta di aspirazioni e miraggi in questo romanzo, come solo l’aria mistica e selvaggia dell’Africa può ispirare. È un mondo in cui si vede di più, in cui le stelle sono più limpide, nitide e pulite, eppure è sotto lo stesso cielo che si nascondono le più grandi ingiustizie, che si accumula la sporcizia dello sfruttamento e della speculazione. Per questo Sabbia nera e candide mani è sia impegno che lotta, è un romanzo fatto di fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nell’uguaglianza delle persone. Non ci sono vere ragioni per votare la nostra esistenza ad aiutare gli altri, fino al punto di rischiare la vita per difendere i loro diritti, se non che quello che facciamo per il mondo non muore con noi, ma resta: ed è immortale.

