Libri di Maria Federica Palestino
La forma dell'invisibile. Per una ecologia politica dei territori fragili
Maria Federica Palestino
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2022
pagine: 120
Le sfide a cui le regioni urbane devono oggi rispondere vanno affrontate con approcci analitici e interpretativi via via più sofisticati e, necessariamente, a più voci. La ricerca in campo urbanistico vanta una tradizione di inchiesta ambientale con i territori e le comunità insediate che, per quanto minoritaria, mantiene intatto il suo fascino. Rivisitata attraverso le domande poste dalla transizione in corso, e traguardata con la lente dell’Environmental Justice, mettendo in tensione le tradizionali competenze di analisi delle politiche con gli studi di Urban Political Ecology, questo tipo di ricerca può dunque dare origine a formule di rigenerazione collaborativa fra chi commissiona e progetta piani e politiche e chi ancora resta imprigionato nel ruolo di “destinatario finale” degli stessi. Rafforzare questa interazione, dando forma e sostanza a ciò che spesso rimane invisibile, ovvero le voci e le progettualità di territori e comunità locali, significa finalizzare la costruzione e la diffusione delle conoscenze all’ancoraggio delle trasformazioni innescate. Il libro porta in primo piano l’operatività di un engaged scholar che finalizza il proprio operare alla valorizzazione del territorio esplorato, inserendo narrazioni e competenze locali al cuore dell’agenda ambientale per ossigenare le fasi di costruzione del problema e configurazione collettiva delle soluzioni.
Spazi spugna. Esperienze di pianificazione e progetto sensibili alle acque
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2015
pagine: 160
Le crepe dell'approccio sanitario-igienista che ha dato forma alla città e alla metropoli novecentesca ci spingono a riaffacciarci sul passato per carpire e reinterpretare i segreti di un progettare con la natura che, per secoli, si è accompagnato al fare città. I primi effetti del cambiamento climatico in corso stanno evidenziando, infatti, le ricadute problematiche che l'acqua produce in ambito urbano; sia quando è in eccesso, sia quando scarseggia. La selezione di buone pratiche che questa raccolta di saggi propone nasce dalla volontà di evidenziare le tante forme con cui, alle diverse scale, il progetto e il piano vanno mettendosi nuovamente in relazione con la risorsa acqua - sia essa fiume, bacino di raccolta di acque piovane, piazza d'acqua o sistema infrastrutturale di raccolta e drenaggio all'incrocio fra le variabili naturali che connotano un sito e le dinamiche sociali e culturali che ne identificano le comunità insediate. Non a caso la geografia degli esempi esplorati spazia fra il cuore dell'Europa centrale e il bacino del Nord America, dove le politiche ambientali, i processi e le pratiche di riabilitazione ecologica vantano una tradizione consolidata nelle amministrazioni, nelle professioni e nelle comunità locali.

