Libri di Maria Luisa Neri
Don Ernando di San Martín
Achille Concerto
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2018
pagine: 216
"Achille Concerto, ancora una volta, offre un’amara – ancorché in apparenza fantasmagorica e disimpegnata – interpretazione dei rapporti umani, così difficili da 'leggere' nella loro totalità e da 'rendere' nella loro profondità. Alle vicende e ai personaggi, che attingono al vastissimo panorama delle suggestioni proposte dalle letterature europee e non, e all’indagine sull’esistenza, di ieri come di oggi, sottesa alle une e agli altri, opportunamente si adatta quanto asserisce Marco Valeri Marziale: «hominem pagina nostra sapit»." (dalla Prefazione di Maria Luisa Neri)
Sogni incantati
Achille Concerto
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2017
pagine: 128
"Achille Concerto si confronta, con la dimestichezza di chi è uso ad accostarsi a «quella zona dove sogno e realtà diventano indistinguibili», con l’universo simbolico delle fiabe, alterandolo, disomogeneizzandolo, sconvolgendolo, introducendo sfumature e contraddizioni, modificando demarcatori iniziali e conclusivi, gettando un ponte tra Vero e Falso, Bene e Male. E suggerendo, neppure tanto tra le righe, imperativi di carattere etico volti a svelare e comprendere il reale nella dimensione dell’impegno e della fiducia nella possibile e urgente costruzione di un nuovo Umanismo". (Dalla Prefazione di Maria Luisa Neri)
Mario De Renzi. L'architettura come mestiere. Tutte le opere con numerosi inediti 1897-1967
Maria Luisa Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 191
Michele Busiri Vici. Architetto e paesaggista 1894-1981. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2017
pagine: 608
L'altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo. Dibattito internazionale e realtà locali
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Vi sono più modi di intendere la modernità ed è già stato scritto come il "ripensare la modernità" abbia portato a sviluppare il concetto che nella cultura dominante nell'Occidente del XX secolo non ne esiste una unica. Già il Congresso del 2007 aveva fatto il punto sullo stato degli studi e sul vasto panorama del patrimonio architettonico esistente. Nuove ricerche sul tema prendono ora corpo in due volumi curati da Maria Luisa Neri, il primo, e da Laura Marcucci, il secondo. Due parti solo apparentemente autonome, ma in realtà interattive, caratterizzano questo primo volume. La prima parte concentra l'attenzione sul ruolo svolto dalle riviste d'architettura nel dibattito e nella divulgazione del sapere architettonico internazionale. La seconda è l'esemplificazione di consuetudini e comportamenti professionali emblematici di esperienze tutte vissute all'interno di un mondo di idee legate alla ricerca di una modernità altra e di modi di procedere nella prassi operativa tipici di gran parte della società italiana.