Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Masala

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Georges Jehel

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 233

In un'analisi che alterna lo studio dell'evoluzione socioeconomica e politica a quello dei fatti culturali, questo saggio fa luce sui periodi di sconvolgimento nel corso dei quali il Mare nostrum divenne teatro di un generale movimento di invasioni provenienti dal Nord e dall'Oriente e in seguito, a partire dall'XI secolo, oggetto del contendere da parte di tre gruppi di potenze che se lo spartirono in diverse aree di influenza, fino alle sue più remote periferie: la Cristianità d'Occidente, l'Impero bizantino, gli Stati musulmani.
18,00

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Georges Jehel

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 240

18,00

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Georges Jehel

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 240

In una trattazione che alterna lo studio delle evoluzioni socioeconomica e politica a quello dei fatti culturali, questa sintesi del Mediterraneo in età medioevale analizza i periodi di sconvolgimento nel corso dei quali il Mare nostrum divenne teatro di un movimento generale di invasioni provenienti dal Nord e dall'Oriente e in seguito, a partire dall'XI secolo, lo scenario della riorganizzazione di tre poli che se lo spartirono in diverse aree di influenza fino alle sue più remote periferie: la Cristianità d'Occidente, l'Impero bizantino, gli Stati musulmani. Nel XII secolo l'espansione dell'Occidente si tradusse nella sequenza delle Crociate e si accompagnò all'instaurazione di una rete commerciale fondata sugli scambi tra l'Europa, l'Oriente e l'Africa: un'evoluzione volta alla creazione di autentiche talassocrazie mercantili la cui prosperità ebbe una grossa incidenza - insieme economica e sociale - sugli eventi occorsi in quest'area e determinò, per esempio, la recrudescenza della tratta degli schiavi sia nel mondo cristiano che in quello musulmano. L'irruzione dei Turchi perturbò quello che sarebbe potuto essere un mirabile equilibrio: l'accelerazione della decadenza di Bisanzio nel XIV secolo e la sua definitiva caduta nel 1453 segnano però l'affermarsi di un nuovo equilibrio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.