Libri di Maria Paoloni
Grazie alla vita
Maria Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 251
Questa è la storia di incontri passati e presenti che avvengono su un unico accogliente sagrato. I protagonisti ruotano attorno a Cecilia, una vecchia signora che ha deciso di vivere il suo ultimo tempo mettendosi a disposizione di chi ha bisogno di parlare o di stare in silenzio, ma non da solo. Nel suo passato sul sagrato c’erano stati a lungo Giordano, un barbone diventato amico intimo, e Viola, una bimba di nove anni. Nel presente continuano a cercarla due ragazzi liceali, Serena e Giacomo, che si raccontano scaldati dall’ascolto e dalla cura di Cecilia. Intanto, chiusa nel suo piccolo mondo, Viola si racconta sul suo diario.
Ti va se ne parliamo?
Maria Paoloni, Fabio Cassanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 171
Maria, 75 anni, convive da sempre con un prepotente istinto di ribellione di fronte alla consapevolezza di non essere totalmente padrona dell’andamento della sua vita e tanto meno della sua morte. Il bisogno di confrontarsi sul mistero di quest’ultima, sul suo senso filosofico, su quello concreto e su quella insensata prepotenza con cui essa sembra esprimersi a suo piacimento, è diventato pressante. Fabio ha 25 anni, la morte abita spesso i suoi racconti, ma mai per davvero i suoi pensieri. È proprio da Fabio che Maria cerca accoglienza. A lui propone di trasformare il loro scriversi quasi quotidiano da più di due anni in una corrispondenza monotematica via mail in cui parlarsi, senza alcuna resistenza e a viso aperto, della morte e degli interrogativi che orbitano attorno ad essa. Fabio accetta e dice la sua sull’argomento centrale, ma va oltre, mettendo sul tavolo temi per lui altrettanto impellenti, trascinando la sua corrispondente alla ricerca del senso di tante vite giovani vissute a metà, per il timore di mettersi in gioco, o per l’incapacità di entrare in contatto con i propri sentimenti ed emozioni, e quindi con quelli del prossimo, o per il desiderio di sfidare la morte con ogni tipo di dipendenza. La loro conversazione, fatta di un dialogo profondo, articolato e totalmente sincero, dura otto mesi, ma non sembra terminare neanche dopo il punto finale. Sospesa nell’aria, con la speranza che più lettori possibili colgano il loro invito, sembra continuare ad aleggiare la domanda che ha irrorato tutto il loro scambio: ti va se ne parliamo?
Altra stagione
Maria Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 260
Cecilia, 70 anni compiuti, e Giordano, un senzatetto forse di poco più giovane, vivono l’inverno nell’attesa di ritrovarsi in primavera sul sagrato dove lui stazionava e dove Cecilia era arrivata nove mesi prima sotto la spinta della fiducia assoluta nel potere salvifico della parola. Non si erano mai visti prima, eppure lei lo aveva istintivamente scelto perché l’aiutasse, ascoltando la sua narrazione e dialogando con lei, a sconfiggere un pensiero improvviso e nefasto che le stava provocando continui attacchi di panico. Giordano era passato dal silenzio scandalizzato e offeso all’ascolto attento e coinvolto di una vita per lui assolutamente stravagante ed esagerata. Gli era poi arrivato il bisogno, in autunno, di cominciare a parlare ed erano venuti a galla ricordi tanti e dolorosi della sua vita, che credeva di aver accantonato per sempre. Era così successo che l’intimità delle confidenze e la spontaneità dei silenzi e la vicinanza dei loro corpi diventassero desiderio, e la sua emozionata manifestazione fosse il loro saluto prima che Giordano lasciasse il sagrato per la ricerca di un posto adatto al grande freddo. C’è tutto questo vissuto nell’attesa della primavera, e l’intimità dell’ultima sera domina le emozioni e i pensieri dei due protagonisti che intanto vivono quella stagione separatamente, senza sapere nulla l’una dell’altro. Per i primi tempi non hanno dubbi e fantasticano ognuno a modo proprio che a fine inverno si ritroveranno e riprenderanno da dove hanno interrotto. Poi, mentre i giorni scorrono per entrambi troppo lentamente, l’attesa gioiosa impaziente desiderante scivola nel dubbio, nell’incertezza, nella consapevolezza di quanto diversi siano e di come le loro scelte di vita possano rendere difficile incontrarsi come quell’ultima sera. Si può tornare a prima di allora? A primavera la risposta.
In quel che resta del tempo
Maria Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 440
Cecilia sta per compiere settant'anni quando improvvisamente viene aggredita dal pensiero del tempo che le resta da vivere. Si sente trascinata dal panico senza vie di fuga, memore di malattie e ospedalizzazioni, attraverso la paura del decadimento fisico e l'invisibilità sociale della vecchiaia. La sua urgenza le fa inaspettatamente incontrare un uomo, un senzatetto di nome Giordano, con il quale giorno dopo giorno si apre e si confida, riportando a galla tanti ricordi dell'infanzia e della sua vita adulta. Giordano sembra ascoltarla ma non parla, finché un giorno Cecilia, arresa al silenzio dell'uomo, decide di andarsene ma inaspettatamente qualcosa cambia.