Libri di Maria Pia di Savoia
Umberto I, il re buono
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2024
Il regno di Umberto I è il momento della costruzione dell’identità della giovane Italia, allora recentemente unificata ma pronta a ritagliarsi un proprio spazio nella politica internazionale. Protagonista del suo tempo accanto alla moglie Margherita, prima Regina d’Italia e “musa ispiratrice” per artisti e poeti, Umberto fu il punto di riferimento per gli italiani, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Re Buono”. Nel 180° dalla nascita (1844-2024), il volume ricostruisce la complessità della politica interna ed estera ed il ruolo del sovrano nei delicati equilibri che andavano delineandosi e che già prefiguravano le tragedie del Novecento.
La mia vita, i miei ricordi
Maria Pia di Savoia
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 187
Primogenita dell'ultimo sovrano d'Italia, Umberto II, e della regina Maria José, la principessa Maria Pia di Savoia, nata a Napoli nel 1934, ripercorre i passi salienti della sua esistenza nelle pagine di questo libro, in cui episodi privati si intrecciano ad avvenimenti pubblici, accompagnando il lettore in un viaggio sul filo del tempo tra vita familiare e mondanità, frequentazione del jet-set e attività filantropiche, impegno culturale e riflessione spirituale. Il racconto, arricchito da un ampio corredo fotografico, si dipana tra aneddoti e curiosità, narrazione di fatti di cronaca e squarci di intimità. Accanto a note celebrità emerge anche il quotidiano di uomini e donne che hanno condiviso tanti momenti della vita della principessa, dall'infanzia spensierata trascorsa nelle tenute e nei palazzi reali alle difficoltà dell'esilio, che la vide lasciare l'Italia nel 1946, fino alla serena esperienza di nonna felice. Madre, moglie, scrittrice, giornalista: Maria Pia di Savoia, che vive tra Palm Beach e Neuilly-sur-Seine con il marito Michel de Bourbon-Parme, si considera innanzi tutto una donna come tutte le altre, senza nostalgie per il passato, distinguendosi per lo stile e la riservatezza con cui ha saputo essere nobile rappresentante di Casa Savoia.