Libri di Maria Silvia Caffari
Poesie a Piazza
Maria Silvia Caffari
Libro: Libro rilegato
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2024
pagine: 188
"Ho letto “Poesie a Piazza”. Desidero condividere con te le prime emozioni… Leggendo della tua infanzia ritrovo le immagini della mia. Si sovrappongono, si confondono, si specchiano due mondi per tanti aspetti identici. È una sensazione inebriante, dolcissima, magica. “Le magie hanno questo odore di muffa, / quando si riapre il libro e le nostre infanzie / in vapori di geni liberati da una lampada / gridano felicità per il tesoro ritrovato”. Entro nei versi delle tue poesie come in stanze amiche, accoglienti. Sorrido ai geni liberati dalla lampada. Sono a letto, fuori piove, nevica. Non ci sono rumori, finalmente. Posso godermi la lettura… “Sotto le coperte le gambe / fuori la notte, io leggo, / umido il cuore, solo”. Ritrovo luoghi, oggetti, odori che sono di Mondovì ma anche di ogni luogo del cuore: la sabbia, l’altalena, gli orti abbandonati, il vecchio negozio, i pesciolini fritti, la nonna, la maestra, i luoghi proibiti, le viole… “Vivono i fantasmi nella lontananza / li evoca la solitudine / ed essi si radunano / richiamandosi per nome ogni nome riconoscendosi / nel mio”. Poche volte ho provato emozioni così intense leggendo dei versi. […]"
Fatti e persone nella mia vita
Giorgio Buridan
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2021
pagine: 320
"...Una biografia così ricca di fatti, incontri, persone, da farci ripercorrere un po' tutta la storia civile e letteraria del '900... una folla di personaggi, tra cui molti di primo piano. Suddiviso in tre tempi (Anteguerra, Resistenza e Dopoguerra), il racconto si articola in ventisei capitoli, densi di fatti e di esperienze. Anche i lontani ricordi dell'infanzia o della fanciullezza non toccano solo genitori e parenti, ma si allargano dall'ambito familiare a note figure di poeti o di scrittori (come Carlo Emilio Gadda, guardato con infantile curiosità prima, e solo più tardi con grande ammirazione). E più importante di tutte, la conoscenza con Ezra Pound, dal quale riceve una indimenticabile lezione sulla poesia e sullo stile. Più vari i capitoli sulla Resistenza. Qui le figure celebri si susseguono numerose, dalla vita politica (F. Parri, U. Terracini, E. Sogno, L. Valiani…) al teatro (A.G. Bragaglia e il Teatro degli Indipendenti); dal mondo della cultura (F. Antonicelli, M. Mila) a noti esponenti della poesia del '900... Ci resta la suggestiva testimonianza di una vita intensa tesa a metter in luce volti e incontri che hanno segnato un'esistenza operosa sino alla fine..."
Leggere la Resistenza. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: P4Biz
anno edizione: 2020
pagine: 264
Proposte per un percorso di lettura e riflessione su brani letterari, poesie, articoli, documenti.