Libri di Maria Silvia Da Re
Gli anni perduti. Merlin
Thomas A. Barron
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 320
L'oceano in burrasca scaraventa un bambino sulla costa rocciosa del Gwynedd, l'antico Galles. È piccolo, non deve avere più di sette anni, e non serba alcun ricordo del proprio passato. Mentre vaga disorientato sulla spiaggia, vede una donna riversa a terra e le si avvicina. La sconosciuta dice di chiamarsi Branwen e afferma di essere sua madre. Da lei il bambino apprende il proprio nome: Emrys. I due si stabiliscono in una capanna nel villaggio di Caer Vedwyd, dove vivono per cinque anni. Ma anche dopo tutto questo tempo Emrys dubita ancora che Branwen sia chi dice di essere ed è convinto che gli nasconda un segreto riguardo alle sue origini. Ormai da qualche settimana, infatti, il ragazzo ha iniziato ad avere delle strane premonizioni. Quando un incendio lo priva della vista, si rende conto di possedere il dono di vedere con la mente. Da dove vengono i suoi poteri? Deve scoprirlo, e subito. Capisce che è giunto il momento di separarsi da Branwen per partire alla ricerca della propria identità. È così che inizia il lungo viaggio del mago più leggendario della storia. Età di lettura: da 12 anni.
Pulchra. Libro prismatico
Maria Silvia Da Re, Elio Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2024
pagine: 92
Sono Pulchra, perché quasi classiche, le liriche e la prosa di Maria Silvia Da Re, ispirate a un misticismo discreto delle cose, e in cui la vita ordinaria e lo straordinario si mescolano, le visioni scandiscono il vasto e la prossimità attraverso le immagini testimoni di un senso del sacro. I disegni di Jean-Luc Coudray, innovativi nel genere, arricchiscono i testi di un’interpretazione, declinandone la rifrazione degli sguardi con molti personaggi e orchestrando un punto di vista scenico sulla loro scaturigine. Sta a Elio Franzini, in La verticale e l’onda, apporre un importante e inedito sigillo al pensiero sulla creazione estetica, illustrandone, non solo in contrappunto ai testi e ai disegni di Da Re e Coudray, l’indicibile piega, e la logica immaginativa, all’origine di una simbolicità ossimorica, in cui le opere stanno alla “verticalità” della riflessione nel rapporto del primo piano allo sfondo. Poesia, filosofia e disegno rischiarano così insieme questo Libro prismatico, che nell’atto artistico trova la sua interna giustificazione.
Versimail
Maria Silvia Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Zacinto
anno edizione: 2022
pagine: 70
I Versimail sono poemetti sui generis: sono versi di sopravvivenza dettati dal percepito, a puntate, formula inusuale, e con una vena paradossale che si traspone anche nella grafica e nel ritmo. La ricchezza della realtà e le risorse della lingua impongono slittamenti semantici, irruzioni dialogiche, esercizio e sorprese. La lingua stupenda. Talismano per Angelica, il Vademecum per ognuno (perché l’artista non è un opinion leader), le api che scortarono fuori dal bosco in Specie protetta!!, come recitano i titoli di ciascuna puntata, diventano altrettante occasioni per una folle saggezza, nella scompaginazione della percezione consueta, anche di cosa oggi sia poesia. Tre puntate di innocenza ed esperienza che si firmano come estremo contemporaneo, in cui l’autrice mostra dovizia di espedienti espressivi e nel contempo lo slancio di una forte ispirazione.