Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariacarla Castagna

Sardegna tra mare e miniere. Storie e luoghi da scoprire lungo il cammino di Santa Barbara

Sardegna tra mare e miniere. Storie e luoghi da scoprire lungo il cammino di Santa Barbara

Mariacarla Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 218

Le storie del Sulcis-Iglesiente-Guspinese sono storie di miniera, di dentroterra, di uomini infilati vivi nelle budella del suolo, esistenze passate a cavare fuori minerale, vite brulicanti intorno a pozzi, cunicoli, detriti, fiammelle di carburo. Un viaggio, anzi un Cammino, da percorrere a piedi, 30 tappe e 500 chilometri, tra le miniere più famose d'Italia. Da Iglesias a Carbonia, da Montevecchio a Buggerru, tra archeologia industriale e villaggi fantasma dove acqua e terra si fondono per sempre. La miniera è una fabbrica a rovescio. Una schiena voltata. Uno scavo di buio. Uno scendere e lasciare. E cicatrice di terra. Quando esci non smetti di ringraziare il sole che c'è e ti asciuga le ossa, il pensiero.
14,00

In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel più spettacolare parco geominerario d'Italia

In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel più spettacolare parco geominerario d'Italia

Mariacarla Castagna

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 323

A piedi in Sardegna. 22 tappe, 450 chilometri. Un affascinante viaggio per mare e miniere. Quasi un mese a piedi, o in bicicletta, nel Sulcis-lglesiente, alla scoperta del primo Parco Geominerario riconosciuto dalPUnesco. Le miniere recuperate e restaurate, i siti archeologici, i tanti villaggi fantasma, i centri storici, Carbonia, Iglesias, Montevecchio... L'ospitalità nelle case di Domus Amigas. Un ininterrotto percorso dal mare cristallino ai boschi fitti dell'interno, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea fino alle miniere di sale. E, insieme, le storie e i racconti dei minatori e delle loro famiglie, gli scioperi, il duro lavoro e le vicende di una terra tormentata e bellissima. Viaggiare così consente a tutti di recuperare storie, presenze, frammenti di vite passate e l'anima di un territorio unico. La collana delle guide di Terre di mezzo sui "percorsi" è nata per far conoscere tracciati ricchi di senso e di storia e per promuovere modi e stili di viaggio "leggeri" e alla portata di tutti.
20,00

Guida al cammino di Santiago de Compostela in bicicletta. Oltre 800 chilometri dai Pirenei a Finisterre

Guida al cammino di Santiago de Compostela in bicicletta. Oltre 800 chilometri dai Pirenei a Finisterre

Riccardo Latini, Mariacarla Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2014

pagine: 176

In bici dai Pirenei a Santiago de Compostela lungo l'antico tracciato del pellegrino medievale. Quindici giorni in sella attraverso alcune delle più belle regioni del Nord della Spagna. Tutto quello che c'è da sapere per mettersi in viaggio: le tappe, la fatica, i periodi migliori per partire, quanto si spende, come preparare la bicicletta, l'essenziale sull'arte e sui luoghi del Cammino. Per ogni tappa una scheda coi percorsi, le distanze e le altimetrie. Ma anche le officine per le bici e i rifugi dove riassaporare l'ospitalità gratuita dei pellegrini di un tempo. Una guida essenziale per chi vuole ripercorrere su due ruote l'antica "via delle stelle".
18,00

Guida al cammino di Santiago de Compostela in bicicletta. Oltre 800 chilometri a piedi da Roncisvalle a Finisterre

Guida al cammino di Santiago de Compostela in bicicletta. Oltre 800 chilometri a piedi da Roncisvalle a Finisterre

Mariacarla Castagna, Riccardo Latini

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2003

pagine: 163

In bici dai Pirenei a Santiago de Compostela, e fino a Finisterre lungo l'antico tracciato del pellegrino medioevale. Quindici giorni in sella attraverso alcune delle più belle regioni del Nord della Spagna. Tutto quello che c'è da sapere per mettersi in viaggio: le tappe, la fatica, i periodi migliori per partire, quanto si spende, come preparare la bicicletta, l'essenziale sull'arte e sui luoghi del Cammino. Per ogni tappa una scheda coi percorsi, le distanze e le altimetrie. Ma anche le officine per le bici e tutti i rifugi dove riassaporare l'ospitalità gratuita dei pellegrini di un tempo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.