Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marián Gavenda

Il vescovo clandestino in tuta da operaio. La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista

Il vescovo clandestino in tuta da operaio. La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista

Marián Gavenda

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 168

"Le milizie comuniste ci portarono in un "monastero-campo di concentramento". Vi erano religiosi di tutti gli ordini e congregazioni. Ci suddivisero in gruppi e ci misero in diversi campi di lavoro. Io, con altri quattro gesuiti, avevo un documento di esenzione dal servizio militare per ragioni di salute. Per un gioco della Provvidenza ci trovammo liberi e cominciammo a lavorare in un'impresa civile". Ján Korec, classe 1924, giovanissimo vescovo slovacco, si ritrovò a riparare ascensori e fare l'operaio in incognito, per 25 anni, nelle fabbriche comuniste, dedicandosi al tempo stesso al servizio della Chiesa soprattutto attraverso la pubblicazioni di libri e samizdat. Tenuto in libertà vigilata e sotto il controllo della Polizia di Stato, venne arrestato nel 1960 e rinchiuso nel carcere di Valdice. Liberato dodici anni dopo, nel 1990 venne nominato vescovo di Nitra, prima sede episcopale dell'Europa centrale, e l'anno successivo creato cardinale. Apertamente ostile all'Ostpolitik vaticana, Korec ha confessato di aver sofferto meno nelle prigioni che quando gli imposero di non ordinare sacerdoti nella clandestinità: "Ho ubbidito. Questo è il mio testamento: non lasciarsi mai coinvolgere in azioni che dividono la Chiesa". Prefazione del card. Giovanni Coppa.
15,00

Chiesa del martirio, chiesa della diplomazia. Memorie tra Cecoslovacchia e Vaticano

Chiesa del martirio, chiesa della diplomazia. Memorie tra Cecoslovacchia e Vaticano

John Bukovsky

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 104

Un protagonista dell'Ostpolitik vaticana ricostruisce il passaggio dallo scontro frontale tra regime comunista e Chiesa cattolica al modus vivendi raggiunto alla fine degli anni '80. Le vicende riguardano soprattutto la Cecoslovacchia, ma delineano un quadro d'insieme anche sulla Romania e la Russia dove mons. Bukovský fu nunzio, coinvolto in prima persona nei rapporti tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse. Un racconto di persone, incontri-scontri, situazioni di diffidenza e di persecuzione, con alcuni punti fermi su esponenti della Chiesa segreta e clandestina, e con una rivalutazione sostanziale della pastorale ordinaria garantita dalla parrocchia. Le pagine del libro sono "annali" nel senso che i latini davano al termine: narrazione storica che registra gli eventi nel loro ordine cronologico. Narrazione che abbraccia storie, popoli, chiese, legali e non, movimenti di ribellione, politica di regime: un quadro di un periodo storico da non dimenticare, perché ricco di effervescenza, di sogni e progetti, di creatività innovatrice.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.