Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marianna Bressan

Allestire l'archeologia. Progetti in corso e nuove proposte per i musei e i parchi archeologici nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 496

Il libro raccoglie i contributi del convegno “Allestire l’archeologia. Progetti in corso e nuove proposte per i musei e i parchi archeologici nazionali”, organizzato nel 2024 dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura che ha rappresentato un importante momento di riflessione sulle esperienze recenti dei principali musei e parchi archeologici italiani. Oltre cento relatori tra archeologi, architetti, ingegneri, docenti universitari, museologi e museografi si sono riuniti per illustrare progetti di rinnovamento o di prima esposizione al pubblico di collezioni e luoghi archeologici italiani. Il quadro che emerge è quello di un sistema museale in rapida trasformazione, che grazie agli investimenti del PNRR e del Ministero risponde alle esigenze di chiarezza, accessibilità, flessibilità, estetica e originalità ormai sempre più centrali nella vita dei musei. Fotografie, illustrazioni e grafici accompagnano e arricchiscono i testi.
85,00

L'area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD). Dallo scavo alla valorizzazione

L'area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD). Dallo scavo alla valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Fra il 2001 e il 2012 l’Università di Padova ha condotto annuali campagne di scavo nell’area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme, dove è stato individuato un lussuoso edificio con ampie aree scoperte, la cui storia è ricostruita in questo volume. Dopo una sezione introduttiva, in cui è illustrata la lunga storia del comprensorio termale euganeo, con particolare attenzione all’area della villa, il cuore del volume è costituito dallo scavo grazie al quale è stata indagata la sequenza occupazionale dall’età preromana ai giorni nostri. La parte più cospicua riguarda ovviamente lo straordinario edificio, un unicum nell’architettura romana dell’Italia settentrionale, realizzato agli inizi del I sec. d.C., costituito di corpi di fabbrica legati tra loro e affacciati su lussureggianti giardini e indagato nelle sue varie fasi, dall’edificazione all’abbandono. All’analisi di dettaglio con ricostruzione delle sequenze stratigrafiche segue la rilettura storica del complesso nel suo divenire con la ricontestualizzazione, ove possibile, degli apparati decorativi e proposte di destinazione d’uso.
120,00

Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche edilizie e contesti culturali

Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche edilizie e contesti culturali

Marianna Bressan

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2009

pagine: 472

Fino a che punto i Greci accolsero nel proprio patrimonio tradizionale le espressioni culturali di matrice romana all'indomani della conquista del loro territorio? furono essi permeabili all'elemento straniero o lo respinsero, furono mai toccati alle radici dalla cultura dei nuovi dominatori, fino a che punto essa modificò mai l'essere greco? Domande di tale tenore animano ormai da due decennni le sempre più numerose ricerche storiche e archeologiche che tentano di interpretare i risvolti sociali e culturali dell'incontro, nella terra dei Greci e all'apogeo storico dei Romani, delle due civiltà antiche cardine del mondo occidentale contemporaneo. Il volume, di concezione strettamente archeologica, si concentra su uno dei manufatti più significativi dell'espressione culturale dei due mondi: il teatro.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.