Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariella De Masellis

Violenza in famiglia. Percorsi giurisprudenziali

Violenza in famiglia. Percorsi giurisprudenziali

Emilia A. Giordano, Mariella De Masellis

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-404

Il volume fornisce un'analisi degli orientamenti giurisprudenziali, da quelli più risalenti alle applicazioni anche di merito più recenti ed innovative, dei reati che il codice ricomprende tra i delitti contro la famiglia tra cui i reati di bigamia, incesto, violazione degli obblighi di assistenza familiare, abuso dei mezzi di correzione, sottrazione consensuale di minorenni e persone incapaci, l'infanticidio e ed il procurato aborto. Vengono analizzati anche reati comuni quali l'omicidio volontario, le lesioni volontarie, le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili, gli atti persecutori, la violenza sessuale, la riduzione in schiavitù, la prostituzione minorile che si manifestano prevalentemente in ambito familiare o che prevedono circostanze aggravanti direttamente connesse ai rapporti di famiglia. Vengono esaminati infine il reato di mancata esecuzione dolosa dei provvedimenti del giudice e, per la connessione con la normativa in tema di reati sessuali, le problematiche in materia di audizione di minori.
45,00

Come si scrive il tema. Tecniche di redazione e raccolta di temi esaminati e valutati alla luce dei criteri generalmente seguiti dalle commissioni di concorso

Come si scrive il tema. Tecniche di redazione e raccolta di temi esaminati e valutati alla luce dei criteri generalmente seguiti dalle commissioni di concorso

Mariella De Masellis

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2016

Questa pubblicazione non è un temario. L'obiettivo è diverso: consentire a chi si accinge ad affrontare le prove scritte del concorso in magistratura di strutturare gli elaborati di diritto civile, penale e amministrativo in modo da conseguire una valutazione positiva da parte della commissione esaminatrice. Tale finalità è perseguita offrendo in esame ipotesi di svolgimento di tracce, dieci per ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte, corredate di box di approfondimento e di una scheda di valutazione. Si tratta, quindi, di una iniziativa editoriale che, pur proponendo temi che affrontano problematiche giuridiche di attualità nel panorama giurisprudenziale, guarda alla valutazione degli elaborati da parte della commissione esaminatrice. I box inseriti nel testo, infatti, sono tesi a offrire una lettura critica e ragionata delle questioni giuridiche trattate e della tecnica di redazione così come la effettua la commissione esaminatrice in sede di correzione delle prove scritte. Sono ulteriormente arricchiti da soluzioni e/o percorsi giuridici alternativi o ancora da suggerimenti e spunti di approfondimento dottrinario e giurisprudenziale sull'argomento proposto dalla traccia. La scheda di valutazione si sofferma sul giudizio analitico, formulato in base agli aspetti portanti dell'elaborato: contenuto, organicità e forma.
35,00

Come si scrive il tema. Raccolta di temi esaminati e valutati alla luce dei criteri generalmente seguiti dalle commissioni di concorso

Come si scrive il tema. Raccolta di temi esaminati e valutati alla luce dei criteri generalmente seguiti dalle commissioni di concorso

Mariella De Masellis

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 395

Questa pubblicazione non è un temario. L'obiettivo è diverso: consentire a chi si accinge ad affrontare le prove scritte del concorso in magistratura di strutturare gli elaborati di diritto civile, penale e amministrativo in modo da conseguire una valutazione positiva da parte della commissione esaminatrice. Tale finalità è perseguita offrendo in esame ipotesi di svolgimento di tracce, dieci per ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte, corredate di box di approfondimento e di una scheda di valutazione. Si tratta, quindi, di una iniziativa editoriale nuova che, pur proponendo temi che affrontano problematiche giuridiche di attualità nel panorama giurisprudenziale, guarda alla valutazione degli elaborati da parte della commissione esaminatrice. I box inseriti nel testo, infatti, sono tesi a offrire una lettura critica e ragionata delle questioni giuridiche trattate e della tecnica di redazione così come la effettua la commissione esaminatrice in sede di correzione delle prove scritte. Sono ulteriormente arricchiti da soluzioni e/o percorsi giuridici alternativi o ancora da suggerimenti e spunti di approfondimento dottrinario e giurisprudenziale sull'argomento proposto dalla traccia. La scheda di valutazione si sofferma sul giudizio analitico, formulato in base agli aspetti portanti dell'elaborato: contenuto, organicità e forma. Costituisce un valido supporto per chi si accinge a sostenere le prove scritte per i concorsi pubblici, primo tra tutti quello per magistrato.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.