Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marilena Vecco

Le culture dell'Europa, l'Europa della cultura

Le culture dell'Europa, l'Europa della cultura

Lauso Zagato, Marilena Vecco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 300

Il volume approfondisce il rapporto tra Europa e cultura, cogliendo lo spunto dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Con l'espressione culture dell'Europa si fa riferimento al riemergere, coesistere e rafforzarsi delle diverse identità culturali e linguistiche regionali e locali in Europa. Con Europa della cultura ci riferiamo invece all'aspetto verticale, di "valore aggiunto" della dimensione culturale europea. Vengono posti in evidenza la difficile ricerca ed identificazione del "retaggio culturale comune" dei popoli europei, il valore aggiunto che l.Europa della cultura può dare alla conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale, e le sue ricadute sul piano delle relazioni economiche internazionali. Decisivo diventa il rapporto tra Europa della cultura e cittadinanza europea. Può sul lungo periodo la seconda sopravvivere nella estrema rarefazione/indeterminatezza della prima?
29,00

Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Francia-Italia. Politiche e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Francia-Italia. Politiche e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Marilena Vecco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 212

Il volume annuncia con chiarezza, già dal titolo, di voler realizzare il proprio obiettivo attraverso un'analisi comparata - incrociata appunto - delle politiche e strumenti volti alla protezione del patrimonio culturale all'opera in Italia e in Francia. Coerentemente l'autrice sviluppa, lungo l'arco del lavoro, accanto a profili propriamente appartenenti alla disciplina economica, questioni attinenti la dimensione giuridica e amministrativa. Il volume è suddiviso in quattro parti. Nella prima, si esamina la nozione di patrimonio culturale e la sua evoluzione; la seconda e terza parte sono dedicate a illustrare i sistemi di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale rispettivamente in Francia e in Italia. Infine, nella quarta parte viene proposto un confronto: i due sistemi nazionali di protezione che emergono dall'analisi sono fortemente caratterizzati in senso conservazionistico. Saranno parzialmente diversi gli strumenti utilizzati, e le differenze in qualche caso non sono di poco conto, ma l'approccio protezionistico/conservazionistico permea completamente di sè, in entrambi i sistemi, l'orizzonte del reale.
17,00

The economics of copyng and counterfeiting

The economics of copyng and counterfeiting

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

32,00

Economia del patrimonio monumentale

Economia del patrimonio monumentale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 208

25,00

Economics of art auctions

Economics of art auctions

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 256

29,50

L'evoluzione del concetto di patrimonio culturale

L'evoluzione del concetto di patrimonio culturale

Marilena Vecco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il volume porta avanti l'idea della dimensione culturale dello sviluppo sostenibile, nella convinzione che investire nella riqualificazione dello scenario fisico-spaziale significa aumentare la produttività di tutte le forme di capitale. Conservare non è il fine, ma un mezzo per rigenerare il patrimonio, attraverso un esercizio di intelligenza critica, di interpretazione, di esplicitazione di valori non già dati, ma dedotti e prodotti. Essi sono confrontati, a loro volta, con i valori economici.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.