Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Casini

Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive

Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive

Marina Casini, Chiara Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2025

pagine: 224

Sono passati quasi 50 anni dall’entrata in vigore in Italia della legge sull’aborto, la 194 del 1978. Questo libro ripercorre, fonti e testimonianze alla mano, la temperie in cui essa fu emanata e il dibattito che l’ha accompagnata fino a noi. Introdotte da Marco Invernizzi, la presidente del “Movimento per la Vita”, Marina Casini e Chiara Mantovani di “Scienza & Vita”, due professioniste che già nella realtà di ogni giorno promuovono le ragioni per il riconoscimento della dignità di ogni persona dal concepimento fino alla morte naturale, delineano il quadro giuridico che disciplina la vita nascente in Italia, tracciando nuove linee operative nell’attuale contesto per una affermazione piena della cultura della vita.
18,00

La cultura della vita. Quarant'anni di pensiero per il rinnovamento della società

La cultura della vita. Quarant'anni di pensiero per il rinnovamento della società

Carlo Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 480

«Credere alla vita è luce, luce che annulla il buio, luce che è Bellezza. Abbiamo la potenzialità immensa di essere luce perché siamo figli di Dio. La Bellezza che abbiamo dentro di noi è la nostra capacità di amare», afferma Ernesto Olivero nell’Invito alla lettura: «Ma l’amore è dare da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, accogliere lo straniero. Aggiungo: proteggere i bambini non nati indifesi. È difficile e faticoso, ma questo è l’amore. E l’impegno di Carlo Casini lo ricorda». La raccolta dei suoi saggi pubblicati su Studi cattolici dal 1981 al 2018 non è solo un omaggio alla memoria di un uomo di talento o un gesto di gratitudine nei confronti di un testimone del nostro tempo. Il volume esprime molto di più: gli scritti di Casini, scomparso a ottantacinque anni il 23 marzo 2020, restano sorprendentemente attuali e sono un dono per chi vuole attraversare la storia costruendo con gli strumenti della ragione la cultura della vita, della verità e dell’amore con lo sguardo rivolto ai più fragili e dimenticati tra gli uomini, a partire dal concepito. Ogni essere umano è sempre persona, fine, soggetto e mai cosa, mezzo, oggetto; il diritto alla vita è la prima e più elementare espressione della dignità umana. Ciò significa che anche “laicamente” è intuibile il valore trascendente dell’uomo.
22,00

Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo

Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo

Marina Casini, Stefano Stimamiglio

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

Carlo Casini (Firenze, 4 marzo 1935 - Roma, 23 marzo 2020), tra i fondatori del Movimento per la Vita, di cui è stato anima e motore, e apprezzato giurista, è molto noto in Italia e all’estero per il suo impegno, prima come magistrato in Toscana e poi come parlamentare italiano ed europeo. Poco si sa, invece, della sua vita privata, delle circostanze della sua nascita, di come trascorse l’infanzia durante la guerra e degli anni giovanili, in cui maturarono la sua fede e quella vocazione alla giustizia che lo porteranno a essere uno dei protagonisti dell’Italia repubblicana fino, praticamente, alla sua morte. In questo libro-intervista Marina Casini, figlia primogenita di Carlo, risponde alle domande del direttore di Famiglia Cristiana, Stefano Stimamiglio, svelando anche particolari inediti della famiglia di origine del padre e di quella che si è formato sposando il 2 luglio 1964 Maria Nitti a Firenze. Ne emerge una personalità ricca, dove si fondono passione civile, amore per la vita e senso della giustizia, tenute unite da uno sguardo profondo sulla realtà, che sa guardare con misericordia oltre il visibile grazie alla sua fede in Gesù Cristo.
16,00

40 anni per il futuro

40 anni per il futuro

Carlo Casini, Marina Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 292

Si possono guardare i 40 anni che ci separano dalla legge che nel 1978 ha legalizzato l'aborto in Italia con una certa tristezza. Tuttavia, questo libro ha scelto una prospettiva di speranza. A partire da una riflessione su uno dei più importanti eventi di questi ultimi 40 anni - l'enciclica Evangelium vitae di San Giovanni Paolo II - il volume raccoglie le tante testimonianze sull'esperienza dei Centri di Aiuto alla Vita che hanno favorito la nascita di 200.000 bambini, anche in casi molto difficili. Sempre, insieme al figlio, è rinata una donna, che ha ringraziato per il sostegno del Centro. Dalla meditazione sul significato della maternità, che ci restituisce il senso della vita umana, e dal riconoscimento del concepito come uno di noi, in coerenza con la scienza moderna e con la cultura dei diritti umani, ha inizio una nuova strada, che ha come prospettiva la costruzione di una civiltà della verità e dell'amore.
19,00

La famiglia accoglie la vita. Nascita, affido e adozione

La famiglia accoglie la vita. Nascita, affido e adozione

Marina Casini, Rosa Rosnati, Raffaella Iafrate

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 182

Le aggressioni contro la vita umana e la famiglia sono divenute sempre più frequenti e sofisticate. Si vorrebbe la distruzione dell'idea di matrimonio, di famiglia, di maternità e paternità, della dimensione sessuata dell'uomo e della donna. Come rispondere? Occorre superare il male mediante la forza persuasiva del bene. Perciò in queste pagine ci si sofferma su quanto di buono, bello e giusto c'è nella vita umana e nella famiglia. Nascita, affido, adozione: nessuno può esistere se non come figlio. Lo sguardo sulla generatività illumina il valore dell'intera esistenza umana ed è capace di farci scoprire più in profondità il senso della famiglia, del matrimonio, della maternità, della complementarità sessuale maschile-femminile, della dignità umana.
8,90

Obiezione di coscienza in sanità. Vademecum

Obiezione di coscienza in sanità. Vademecum

Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Un vademecum pratico e di agile consultazione per conoscere rapidamente cosa è giuridicamente sostenibile e cosa non lo è, contribuendo così anche alla costruzione di una nuova "cultura della vita".
9,50

Testamento biologico, quale autodeterminazione?

Testamento biologico, quale autodeterminazione?

Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 148

Cos'è il testamento biologico? Quali interessi dovrebbe tutelare? Cosa si intende per accanimento terapeutico? Cos'è la libertà di cura? Il libro, indagando nello spazio della scelta dei trattamenti sanitari e nell'orizzonte ben più complesso del senso della vita, delle relazioni umane e del diritto, affronta senza pregiudizi questo delicato tema che è divenuto di grande attualità sociale e politica con i casi Terri Schiavo e Welby.
12,00

La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la capacità giuridica del concepito

La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la capacità giuridica del concepito

Carlo Casini, Marina Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Movimento per la Vita Italiano

anno edizione: 2019

pagine: 108

Ogni individuo ha diritto al riconoscimento in qualsiasi luogo della sua personalità giuridica.
5,00

Abbiamo detto sì. Storie di accoglienza della vita

Abbiamo detto sì. Storie di accoglienza della vita

Angela Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Punto Famiglia

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me". (Mt 25,40).
9,00

Eluana è tutti noi. Perché una legge e perché non al «testamento biologico»

Eluana è tutti noi. Perché una legge e perché non al «testamento biologico»

Carlo Casini, Marina Casini, Maria Luisa Di Pietro

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2008

pagine: 224

La dolorosa vicenda di Eluana Englaro pone interrogativi inquietanti non solo ai giudici e ai parlamentari, ma anche a tutti noi. Il libro intende offrire risposte facilmente comprensibili e rigorosamente motivate in modo da aiutare la riflessione di tutti, sia a livello politico e giudiziario dove si decide, sia a livello popolare dove si discute e si medita anche personalmente sul senso della vita e della morte. Nel ricostruire la vicenda di Eluana, nell'esaminare i vari progetti di legge sul "testamento biologico", nel proporre le sfide della libertà, della salute, dell'uguaglianza, della coscienza, il saggio si lascia guidare dalla bussola della dignità umana e dal conseguente principio della indisponibilità della vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.