Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Chiarelli

L'unione bancaria europea tra integrazione finanziaria e dimensione politica

L'unione bancaria europea tra integrazione finanziaria e dimensione politica

Marina Chiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 196

Muovendo dalla ricostruzione delle tappe della progressiva integrazione dei sistemi economici europei e dalle vicende della costruzione dell’Unione monetaria, il volume illustra le complesse tecnicalità del sistema europeo di vigilanza finanziaria che si è andato consolidando negli ultimi anni. In questo quadro, l’Unione bancaria europea rappresenta la risposta che gli Stati membri hanno dato alle recenti crisi economiche e finanziarie, oltre che il naturale completamento dell’Unione economica e monetaria (UEM). La finalità di creare un corpo di regole comuni per la gestione di future crisi si scontra, tuttavia, con l’assenza di una vera e propria unione politica. Quale poi il ruolo della Banca centrale europea, che sembra sempre più diventare un’autorità “politica”? Su questo e su altri interrogativi il volume si propone di riflettere anche alla luce della crisi pandemica e degli ultimi travagliati avvenimenti politici europei”.
20,00

Le professioni tra autonomia e regolazione pubblica. Atti del Convegno di studi in memoria di Piero Alberto Capotosti

Le professioni tra autonomia e regolazione pubblica. Atti del Convegno di studi in memoria di Piero Alberto Capotosti

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 148

Il volume, il secondo della collana del CUP - Comitato Unitario Professioni, ospita una serie di contributi che rielaborano gli interventi del Convegno in memoria del Presidente emerito della Corte costituzionale, Piero Alberto Capotosti, Le professioni tra autonomia e regolazione pubblica, svoltosi il 9 novembre 2018 a Roma, presso l'Università degli Studi Luiss Guido Carli. Gli interventi dei relatori sono aggiornati alla luce delle ultime novità normative e giurisprudenziali sia italiane sia europee e costituiscono un prezioso punto di riferimento per il dibattito attuale in materia di professioni, in un momento storico segnato dalla tendenza di talune amministrazioni statali a disconoscere l'autonomia del comparto ordinistico, o comunque a sottovalutarne i caratteri di specialità. Contributi di: Gian Candido De Martin, Francesco Bertolini, Bruno Nascimbene, Franco Gallo, Remo Danovi, Giuseppe Colavitti, Marina Chiarelli, Pasquale Staropoli.
30,00

Il principio di concorrenza nelle professioni intellettuali

Il principio di concorrenza nelle professioni intellettuali

Marina Chiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Sapienza Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 233

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.