Libri di Marino Mengozzi
Pio VII il papa prigioniero di Napoleone. Storia di violenze fisiche e morali durante la sua prigionia a Savona e a Fontainebleau
Libro: Libro in brossura
editore: Stilgraf
anno edizione: 2024
pagine: 168
Ianua Sancti Ioannis. La porta bronzea di Ilario Fioravanti
Libro: Libro rilegato
editore: Stilgraf
anno edizione: 2023
pagine: 237
Introduzione di Vittorio Sgarbi.
Spallicci-Pedrelli. Carteggio 1942-1973
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. di Studi Romagnoli
anno edizione: 2022
pagine: 408
Il San Biagio e i monasteri femminili cesenati dalle origini al XV secolo
Maurizio Abati, Marino Mengozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. di Studi Romagnoli
anno edizione: 2022
pagine: 148
Sotto la malatestiana. Indagini archeologiche nel cuore di Cesena
Libro: Libro in brossura
editore: Stilgraf
anno edizione: 2022
pagine: 316
Dante e le signorie di Romagna. Atti del Convegno (Cesena, 9 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. di Studi Romagnoli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Malatesta Novello Malatesti. Signore di Cesena
Paola Errani, Marino Mengozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2018
Il volume si propone di fornire al più vasto pubblico, con un linguaggio appropriato e accessibile ma senza rinunciare alle prerogative della ricerca storica, con il fondamentale ausilio degli esiti e dei frutti della più aggiornata letteratura, un ritratto informato e sintetico sul signore di Cesena negli anni 1433-1465: l'età che vede rinascere e fiorire la città con uno splendore e una lungimiranza ancora oggi testimoniati dalla magnificenza della Biblioteca, il vero "monumento" di Malatesta Novello e della consorte Violante che l'UNESCO nel 2005 ha proclamato "Memoria del mondo". Da questo breve segmento cronologico dipendono l'aggettivo e il sostantivo che fanno di Cesena una città malatestiana e la città della Malatestiana. Gli autori hanno dunque pensato in primis ai Cesenati, per fornire loro un profilo conciso ma esaustivo sul concittadino forse più illustre, che realizzò una sorta di doppia respublica. Di qui la narrazione ordinata di fatti e vicende con l'apporto dei documenti, alcuni medaglioni sugli aspetti maggiori della personalità del Malatesti, un ritratto della moglie, le peculiarità della Biblioteca, le vicende delle spoglie mortali.