Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Bonomo

Illuminazione degli interni

Illuminazione degli interni

Mario Bonomo, Chiara Bertolaja

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2015

pagine: 144

Guida alla progettazione con esempi d'impianti sviluppati fino alla scelta degli apparecchi e alla valutazione dei relativi oneri d'esercizio. Il progetto d'un impianto d'illuminazione deve, da una parte, fissarne gli obiettivi, dall'altra, individuare i mezzi per conseguire detti obiettivi. Nella presente Guida, si è cercato di evitare la consueta trattazione separata di queste due parti, illustrando, per ogni grandezza fotometrica o per ogni nozione introdotta, le sue pratiche applicazioni nel processo progettuale, con esempi ed esercitazioni. In apertura, una introduzione sugli aspetti fondamentali della luce: la sua natura; la curva di visibilità e i colori; le grandezze fotometriche, le loro applicazioni nel progetto e i sistemi di misura. Segue una trattazione sulla generazione della luce e le sorgenti luminose, in particolare i LED, nonché la famiglia più recente di questo tipo di sorgente, gli OLED. Ampio spazio è dedicato agli apparecchi d'illuminazione, ed in particolare alle ottiche, delle quali sono descritti i diversi campi d'applicazione. Il testo della Guida è arricchito da vari esempi di progettazione d'impianti, sviluppati fino alla scelta degli apparecchi e in qualche caso alla valutazione dei relativi oneri d'esercizio.
25,00

Teoria e tecnica dell'illuminazione d'interni

Teoria e tecnica dell'illuminazione d'interni

Mario Bonomo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 85

Teoria e tecnica dell'illuminazione d'interni - Esercizi
10,00

L'illuminazione delle opere d'arte negli interni. Guida alla progettazione

L'illuminazione delle opere d'arte negli interni. Guida alla progettazione

Mario Bonomo, Chiara Bertolaja

Libro: Copertina rigida

editore: Ediplan

anno edizione: 2013

pagine: 120

La guida si propone di illustrare i requisiti cui deve rispondere l'illuminazione di una raccolta di opere d'arte per conseguire due essenziali obiettivi: assicurare ai visitatori condizioni ottimali per la visione delle opere ed evitare il degrado che queste possono subire per effetto delle radiazioni prodotte dalle sorgenti luminose, ivi compresa la luce naturale. I vari requisiti sono passati in rassegna con il corredo di disegni esplicativi ed esempi di installazioni, allo scopo di rendere accessibili i concetti esposti anche a coloro che non hanno una preparazione specifica nel settore illuminotecnico, ma sono comunque interessati alla buona conservazione delle opere e alle condizioni ambientali della loro esposizione al pubblico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.