Libri di Mario Della Cioppa
Io e Jack. Alla ricerca di Dio
Mario Della Cioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 278
					Un uomo e una voce invisibile, Elia, il protagonista che si interroga, e Jack, un personaggio misterioso che danno vita ad un dialogo immaginario, dove domande radicali e risposte sorprendenti si intrecciano fino a diventare ricerca condivisa. "Io e Jack. Alla ricerca di Dio" non è un trattato teologico né un romanzo tradizionale: è un cammino interiore messo sulla pagina, con la forza nuda della sincerità. Il libro affronta senza filtri i grandi interrogativi che tutti almeno una volta si pongono: Dio esiste? Perché il male? Cosa c'è dopo la morte? È possibile amare senza misura? Jack non offre certezze ma apre prospettive. Elia non tace le sue paure, e proprio per questo il lettore si riconosce, si specchia, si sente parte di quella stessa ricerca. Un testo che vibra, accessibile e profondo, capace di parlare a chi crede e non crede, a chi dubita e a chi cerca.				
									C'era una volta il vero senso della politica
Mario Della Cioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
L'ultimo avamposto. Foggia, storia di coraggio e dedizione
Mario Della Cioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 256
					Il libro racconta la storia di coraggio e dedizione di uomini e donne che, nel biennio 2017/2019, ha prodotto un intervento di sistema nella provincia di Foggia con cui sono stati decapitati i clan mafiosi che imperavano nella capitanata, protagoniste di una lunga spirale di violenza ed omicidi. La storia narra esperienze personali per offrire una testimonianza del servizio reso a favore di una collettività che rimane l'unico e vero giudice di quanto fatto, risaltando l'impegno quotidiano profuso nell'azione di contrasto alla criminalità ma anche le modalità attraverso cui si è riusciti a creare sinergie fra i vari organismi dello Stato, spesso coinvolti in ruoli diversi ma complementari nella lotta contro il crimine. Spiegare le sfaccettature di questo impegno, anche attraverso la rappresentazione dei sacrifici personali e professionali, aiuta a trasmettere un messaggio più ampio: quello che la legalità e il rispetto delle regole non possono essere considerati solo un compito delle forze dell'ordine o dello Stato ma devono coinvolgere l'intera collettività. Lo stesso rispetto che la politica nazionale e quella locale ed i politici devono dimostrare ogni giorno a chi ha chiesto loro di occuparsi della cosa pubblica, senza esitazioni, scorciatoie, personalismi e, soprattutto, con onestà e serietà che devono costituire sempre il valore fondante del loro altissimo servizio.				
									C'era una volta il questore
Mario Della Cioppa, Maurizio Ficarra
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 190
					"C'era una volta il Questore" è un testo scritto a quattro mani da Maurizio Ficarra e da Mario Della Cioppa, già Questori in varie provincie italiane, fra cui quelle di Roma, Salerno, Catania e Foggia. Dopo aver illustrato come si sia arrivati a scrivere questo libro, anche brevemente raccontando se stessi, gli autori introducono la figura del Questore per, poi, evidenziare il lento ma inesorabile svuotamento dei "poteri" che la sta riguardando. Non mancano analisi puntuali ma anche critici sul sistema delle progressioni di carriera, che presenta alcune anomalie che devono essere risolte, su come si diventa Questori, sulla disattenta gestione di tale importantissima figura istituzionale. Particolarmente interessante è poi l'aspetto dedicato al rapporto con la politica ed al rischio del condizionamento che ne può derivare sulla sua azione, senza escludere forme stigmatizzabili di ingerenza.				
									
