Libri di Mario Di Gianfrancesco
Missione nel golfo in guerra. Parlando d'Italia: cronaca, storia, geoeconomia 1987-1994
Mario Di Gianfrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 340
Da parecchi anni coltivavo l'idea di scrivere il diario di una missione svolta all'estero, che sarebbe stato anche storia del paese coinvolto: un lavoro che mi sembrava non troppo impegnativo grazie anche alle numerose ricerche geo-economiche su terzi paesi realizzate. Mi venne l'idea che potevamo tenere un diario familiare a tre voci, intervallandolo con qualche tema svolto dal nostro figlio, che sarà allievo della scuola secondaria anglo-americana, soggetto per legge allo studio dell'arabo. Lo schema di Cuore di De Amicis mi sembrò ideale per tener traccia degli aspetti sociali e religiosi, mantenere il racconto su un tono non troppo professionale, da libro di viaggio, salvo ripensarci per lo scatenarsi degli eventi bellici, che renderanno insignificante la vita di tutti i giorni premiando il fatto militare.
Il costo dell'unità. L'Italia dalla rivoluzione federalista del 1848 alla "piemontizzazione" incondizionata degli anni '60
Mario Di Gianfrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 584
Un manuale di storia del nostro Risorgimento, esaminata in una prospettiva multidisciplinare: pensiero politico, economia, arte, diritto costituzionale. Il pensiero politico è approfondito con particolare riguardo al federalismo e alle teorie economiche liberali. Attraverso un'attenta ricerca nell'Archivio Segreto Vaticano, l'autore ha potuto stabilire che fu papa Pio IX a proporre agli altri Stati italiani la realizzazione di una lega doganale, premessa al progetto di lega politica, che naufragò nel corso della prima guerra d'indipendenza, incluso le proposte Gioberti-Rosmini. Nello studio si comparano i vari progetti federativi e il disegno di legge Cavour-Minghetti per una soluzione regionale del problema delle autonomie, respinto dal primo Parlamento italiano e tuttora attuale per la modernità delle concezioni. L'autore sottolinea l'importanza delle dinamiche economiche nel processo storico di unificazione: la nuova tariffa doganale e l'Inghilterra, il discusso consolidamento del debito pubblico, contestato dalla Sicilia, la crisi dell'industria meridionale.
Il costo dell'unità. L'Italia dalla rivoluzione federalista del 1848 alla "piemontizzazione" incondizionata degli anni '60
Mario Di Gianfrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 384
È un affresco della storia d'Italia negli anni 1845-1861 di formazione della nazione, esaminata in una prospettiva multidisciplinare: pensiero politico, con particolare riguardo al federalismo, economia, diritto costituzionale, arte. Un'attenta ricerca nell'Archivio Segreto Vaticano consente all'autore di stabilire la verità su Pio IX e la Lega Doganale, premessa al progetto di lega politica che naufragò nel corso della prima guerra d'indipendenza. Si recuperano i diversi progetti federativi e il disegno di legge Cavour-Minghetti per una soluzione regionalistica al problema delle autonomie, respinto dal Parlamento italiano e tuttora attuale per la modernità delle soluzioni. Sintesi di una lunga indagine sull'economia italiana e gli scambi internazionali. L'autore sottolinea l'importanza delle dinamiche economiche nel processo storico di unificazione: la nuova tariffa doganale e l'Inghilterra, il discusso consolidamento del debito pubblico, la crisi dell'industria meridionale: appunto il costo dell'unità.