Libri di Mario Maffei
Frammenti di Puglia siticulosa
Carmelo Formica
Libro: Libro rilegato
editore: Il Tacco d'Italia
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il volume contiene un quadro storico-territoriale, con riferimenti folcloristici e antropologici, delle condizioni della Puglia antibellica. Il filo conduttore del libro è quello di una regione la cui storia è stata condizionata dal clima piuttosto secco, una regione appunto "siticulosa", secondo la denominazione che le diede il poeta latino Orazio, e di un popolo che con sapiente e paziente lavoro millenario saputo coniugare natura e storia con sapiente e paziente lavoro millenario, costruendovi tipi di civiltà e di paesaggi molto peculiari: paesaggi di civiltà contadina che hanno acquisito valore e dignità d'arte e meritano protezione. Molti tratti delle campagne pugliesi, pertanto, si possono considerare come una sorta di musei a cielo aperto. Particolare attenzione meritano soprattutto i paesaggi caratterizzati dagli ulivi, che soprattutto nel Salento sono in gran parte costituiti da alberi secolari e anche millenari, i quali con i loro tronchi contorti, sforati dal vento e piegati, sembrano guerrieri che non vogliono arrendersi e semanticamente racchiudono la storia della civiltà drammatica della contadina pugliese
Il medico di famiglia nel futuro sanitario della Puglia. Piccolo vademecum di strumenti e metodi per i manager della sanità utili a garantire la centralità della persona da parte di un servizio sanitario regionale basato sui valori
Pierluigi Camboa
Libro: Libro rilegato
editore: Il Tacco d'Italia
anno edizione: 2019
Piccolo vademecum di strumenti e metodi per i manager della sanità utili a garantire la centralità della persona da parte di un servizio sanitario regionale basato sui valori.
Igiene visiva: prevenzione possibile. Teorie e tecniche per il miglioramento del benessere psicofisico e dell'efficienza visiva
Luigi Seclì
Libro
editore: Il Tacco d'Italia
anno edizione: 2017
pagine: 150
Con l’ausilio di diverse competenze, il testo ci regala l’opportunità di attuare in due parole l’“Igiene visiva”, la così sperata prevenzione. Infatti vengono sviscerati i fattori che possono concorrere a deteriorare il sistema visivo: l’illuminazione, la postura, l’ambiente, la respirazione, lo stress, la tecnologia, l’alimentazione, il movimento fisico, il corretto utilizzo del mezzo compensativo. Il testo offre numerosi esempi di esercizi pratici, ideati dall'autore, supportati da schede per la corretta esecuzione e foto dimostrative a beneficio degli esperti optometristi che vogliano portare avanti tecniche di prevenzione per l'efficienza visiva fin dalla più tenera età.