Libri di Carmelo Formica
Le mie radici ancorate tra le rocce di una «siticulosa» Puglia
Carmelo Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 184
L’autore ripercorre gli episodi più significativi della sua vita, quelli che hanno segnato il suo carattere e influenzato le sue scelte professionali, a partire dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, quando aveva appena sei anni. Il racconto si muove tra autobiografia e memorialistica, ma più che protagonista, l’autore si pone come osservatore attento degli eventi e del contesto ambientale, politico ed economico della società in cui vive. La sua narrazione non si sofferma sulla dimensione personale, vissuta tra il Salento, sua terra d’origine, Napoli e Catania, dove ha svolto la carriera accademica, ma utilizza l’esperienza individuale come punto di partenza per un’analisi più ampia sul Mezzogiorno. Ne descrive le difficoltà, ancora segnate da retaggi feudali, e le conseguenze di scelte industriali errate, che hanno compromesso le potenzialità turistiche delle coste e contribuito alla desertificazione delle aree interne dell’Appennino.
Reportage dal mondo. Vol. B-C. Per le Scuole superiori
P. Luca Didier, Carmelo Formica
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 2007
Itaca ed oltre. Con Atlante geostorico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giorgio De Vecchi, Giorgio Giovannetti, Carmelo Formica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 568
Andare oltre i luoghi comuni e gli stereotipi, costruendo un sapere fondato sui fatti, sulle fonti e aperto ai principali interrogativi storiografici. L'opera integra Storia e Geografia, in uno scambio continuo di sollecitazioni e informazioni, e affronta temi di Educazione civica, declinandoli nel tempo e nello spazio.
Geomod. Corso modulare di geografia. Modulo D. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Carmelo Formica, Soletta Messina
Libro
editore: Ferraro
anno edizione: 2000
Itaca ed oltre. Con Atlante geostorico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giorgio De Vecchi, Giorgio Giovannetti, Carmelo Formica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 544
Andare oltre i luoghi comuni e gli stereotipi, costruendo un sapere fondato sui fatti, sulle fonti e aperto ai principali interrogativi storiografici. L'opera integra Storia e Geografia, in uno scambio continuo di sollecitazioni e informazioni, e affronta temi di Educazione civica, declinandoli nel tempo e nello spazio.
Frammenti di Puglia siticulosa
Carmelo Formica
Libro: Libro rilegato
editore: Il Tacco d'Italia
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il volume contiene un quadro storico-territoriale, con riferimenti folcloristici e antropologici, delle condizioni della Puglia antibellica. Il filo conduttore del libro è quello di una regione la cui storia è stata condizionata dal clima piuttosto secco, una regione appunto "siticulosa", secondo la denominazione che le diede il poeta latino Orazio, e di un popolo che con sapiente e paziente lavoro millenario saputo coniugare natura e storia con sapiente e paziente lavoro millenario, costruendovi tipi di civiltà e di paesaggi molto peculiari: paesaggi di civiltà contadina che hanno acquisito valore e dignità d'arte e meritano protezione. Molti tratti delle campagne pugliesi, pertanto, si possono considerare come una sorta di musei a cielo aperto. Particolare attenzione meritano soprattutto i paesaggi caratterizzati dagli ulivi, che soprattutto nel Salento sono in gran parte costituiti da alberi secolari e anche millenari, i quali con i loro tronchi contorti, sforati dal vento e piegati, sembrano guerrieri che non vogliono arrendersi e semanticamente racchiudono la storia della civiltà drammatica della contadina pugliese
Metafore geografiche nella Bibbia
Carmelo Formica
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2015
pagine: 182
In questo volume l'autore esamina alcuni episodi della Bibbia, in particolare della Genesi e dell'Esodo, la cui narrazione, sebbene in uno stile immaginifico e icastico adatto alla comprensione di un popolo di pastori qual era quello degli antichi Ebrei, contiene in nuce concetti non solo scientificamente esatti, ma anche diametralmente opposti alle opinioni che in quei tempi erano ritenute valide in vari campi del sapere: concetti cui in alcuni casi la scienza è approdata solo in tempi moderni. Su molti argomenti, pertanto, scienza e fede sembrano trovare chiavi interpretative condivisibili, al di là di persistenti posizioni estremamente laicistiche e ateistiche o di atteggiamenti ciecamente dogmatici e acritici ancorati al significato letterario della narrazione. Gli argomenti trattati sono di vario tipo: astrofisico e geofisico come l'origine e la struttura dell'Universo e della Terra; biologico come la nascita e l'evoluzione della vita sulla Terra; storico come l'esodo degli Ebrei dall'Egitto e la traversata del Mar Rosso.

