Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Marcenaro

Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797

Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797

Sergio Buonadonna, Mario Marcenaro

Libro: Libro in brossura

editore: De Ferrari

anno edizione: 2019

pagine: 222

Il volume ripercorre le biografie dei centosettantatré Dogi della Repubblica di Genova che hanno guidato la Superba dal 1339 al 1797. Quattro secoli e mezzo di potere, conflitti, ascese e cadute nelle storie delle grandi famiglie; prima i Fregoso e gli Adorno, poi gli Spinola, i Lomellini, i Grimaldi, i Doria, i Giustiniani, i Durazzo, per finire con i Brignole Sale, i Pallavicino, i Cambiaso. Nel libro rivivono i rapporti della Repubblica di Genova con l'Oriente, la Chiesa genovese, il Papato e le potenze di Spagna, Francia e Austria e rivivono soprattutto la nascita e la affermazione di potentati economici - singole famiglie e gruppi di potere - che costituirono il nerbo portante e il cuore della finanza mondiale nel Cinquecento e nel Seicento.
13,90

Studi genuensi (2015). Volume 1

Studi genuensi (2015). Volume 1

Mario Marcenaro

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2016

18,00

Il battistero «monumentale» di Albenga, sedici secoli di storia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Il battistero «monumentale» di Albenga, sedici secoli di storia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Mario Marcenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Delfino Moro

anno edizione: 2014

pagine: 272

Il volume analizza globalmente l'edificio del battistero "monumentale" di Albenga e il suo inserimento nel tessuto storico-archeologico dell'importante municipium romano. Vengono messi in evidenza sia il suo mosaico, attribuito al V-VI secolo, sia l'intervento eccezionale di restauro di fine 800. Tra il 2006 e il 2007 l'Istituto Internazionale di Studi Liguri e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria hanno eseguito nuove indagini archeologiche nel battistero. Ricerche che hanno dato sorprendenti risultati. È intervenuto anche l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze che ha messo in luce le varie fasi del fonte battesimale ed il risultato più eclatante è stato il rinvenimento totale del primitivo fonte battesimale. Oggi sembra possibile assegnare la fondazione del battistero alla prima metà del V secolo.
30,00

Il battistero paleocristiano di Albenga

Il battistero paleocristiano di Albenga

Mario Marcenaro

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 1994

pagine: 424

41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.