Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Stefanoni

Verdi live

Verdi live

Nicola Cipriani, Mario Stefanoni

Libro

editore: Cip

anno edizione: 2008

pagine: 228

12,91

Storie. Testo latino a fronte

Storie. Testo latino a fronte

Publio Cornelio Tacito

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: LIII-592

Le "Historiae", scritte tra il 104 e il 109 d.C., abbracciano il periodo compreso fra la rivolta di Galba (69 d.C.) e la morte di Domiziano (96 d.C.), una fase convulsa della storia recente dell'impero. Cronista mai neutrale e distaccato, Tacito ha l'occhio volto al presente: vuole capire e spiegare le cause della deriva autocratica che, dall'anarchia del 69, ha condotto al regime dispotico di Domiziano. Con una scrittura tesa e incisiva e la passione civile di chi è testimone di un'autentica tragedia storica, racconta la violenta lotta tra libertas e principatus, denunciando il servilismo, l'inerzia e la decadenza morale della classe dirigente che ha abdicato al suo ruolo di baluardo delle istituzioni dello stato. Ma consapevole che un ritorno agli ideali repubblicani è ormai irrealistico, guarda con fiducia alla soluzione costituzionale di Nerva e Traiano, quella dell'optimus princeps scelto per adozione, convinto che un governo forte costituisca ormai un indispensabile strumento per salvaguardare la grandezza e l'unità dell'impero.
16,00

Agricola-Germania-Dialogo sull'oratoria. Testo latino a fronte

Agricola-Germania-Dialogo sull'oratoria. Testo latino a fronte

Publio Cornelio Tacito

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: LIII-288

Le prime due monografie storiche di Tacito sono "Agricola" e "Germania": una commossa biografia del suocero caduto vittima della gelosia di Domiziano, la prima; una ricca e rigorosa descrizione etnico-geografica di popoli e luoghi tra il Danubio e il Reno la seconda, arricchita da intenti etico-politici. Nel "Dialogo sull'oratoria" si confronta l'eloquenza del passato con quella contemporanea e si individuano le cause della decadenza dell'oratoria nella mancanza di libertà civili e nella degenerazione politica e sociale di Roma.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.