Libri di Mario Turco
La strada giusta. Idee a cinque stelle per un'economia al servizio dei cittadini
Mario Turco
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 304
Stagnazione, pandemia, clima, guerre, inflazione. L'intreccio delle molteplici crisi globali colpisce un'Italia già fragile a causa dei suoi annosi problemi: disuguaglianze sociali, bassa crescita, povertà dilagante, lavoro povero, precariato, disastri ecologici, sanità allo sbando, divario territoriale in aumento, sfiducia verso il futuro e la politica. Il quadro si fa ancora più fosco, se si aggiungono il ritorno agli stringenti vincoli europei del Patto di Stabilità e una destra antisociale al governo, che dietro la retorica dei nazionalismi insegue vecchie logiche di austerità. Per ribaltare questa prospettiva, Mario Turco, vicepresidente del Movimento 5 Stelle, traccia in questo libro una nuova via. Una strada giusta per un'economia eco-sociale di mercato, al servizio dei cittadini, capace di garantire la sostenibilità produttiva, la coesione sociale e la tutela ambientale. Per seguirla, è necessario ripensare il ruolo dello Stato, che con i suoi strumenti, le sue risorse e la sua autorevolezza è l'unica forza in grado di garantire lo sviluppo sostenibile, la tutela dei beni pubblici e l'equa distribuzione della ricchezza. Non uno Stato assistenzialista, ma uno Stato protagonista della vita economica, che contrasti la precarietà del lavoro, le disuguaglianze e la povertà, che protegga le persone dalle turbolenze globali, che investa nell'innovazione tecnologica e nella transizione ecologica e - in sinergia con i privati - orienti la produzione economica all'interesse generale. Rompere con i dogmi neoliberisti e imprimere un vero cambio di rotta, come quello sperimentato dal governo Conte II, significa superare le resistenze di radicati sistemi di potere e interessi privati. Ma è l'unica alternativa al dilagare del caos, delle disuguaglianze e del disastro climatico. Per fortuna, non è un miraggio. Prefazione di Giuseppe Conte.
Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica
Mario Turco
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2020
pagine: 314
Il volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, le principali e significative fasi gestionali dell'Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che, fino al suo declino, imputabile all'incidenza di numerose variabili endogene ed esogene, ha contribuito in modo significativo a stimolare lo sviluppo del sistema industriale e finanziario dell'Italia nel corso del novecento. In particolare, si è approfondita la "formula IRI", quale soluzione adottata dall'Autorità pubblica, inizialmente per il salvataggio degli istituti di credito e il ripristino della funzione creditizia; successivamente, per la ricostruzione, ammodernamento e innovazione tecnico-produttiva e manageriale delle principali aziende industriali, che assunsero un ruolo strategico nella realizzazione del "miracolo economico". Lo studio, inoltre, assume a fondamento dell'indagine e dei risultati osservati gli eventi legati alla siderurgia pubblica e, specificatamente, all'esperienza del IV Centro Siderurgico di Taranto, esempio emblematico del mutevole evolversi del ruolo dello Stato nell'economia. I risultati della ricerca, interpretati in una prospettiva storica e di comparazione internazionale, possono fornire valide indicazioni, di grande attualità, foriere di ispirazione di iniziative analoghe di intervento pubblico nell'economia.
Gli strani amori di Helen Graham
Mario Turco
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il libro parla della vita erotica di Helen, una donna avvenente e notevolmente sexy, che insegna storia dell'arte francese in una università americana. Helen ha quarantasette anni e conduce una vita molto tranquilla, completamente appagata dalla sua attività professionale, quando ha una storia d'amore molto normale con un suo collega, Alan, poco più giovane di lei e, contemporaneamente, con il padre ultrasessantenne di lui, Fred, e con Bill, il figlio ventitreenne di Alan. Nello stesso periodo ha anche delle relazioni saffiche...
The strategic phase of the generational turnover in family businesses. An analysis model based on intellectual capital management
Mario Turco, Roberta Fasiello
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 116
La multidimensionalità valoriale dei risultati aziendali e le prospettive degli strumenti di analisi
Mario Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 200
L'incidenza del patrimonio intellettuale sullo sviluppo aziendale. Modelli di analisi
Mario Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 192
Analisi, prospettive ed effetti del dissesto finanziario degli enti locali: il caso del Comune di Taranto
Mario Turco
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 179
Lo studio si prefigge di delineare i principali aspetti caratterizzanti la crisi degli Enti locali, per comprendere le cause, le prospettive e gli effetti. Nel percorso di analisi si sono osservati, sia i caratteri distintivi dell'azienda pubblica, sia le dinamiche che ne garantiscono la sopravvivenza, rilevando le direttrici in grado di realizzare il risanamento in caso di default. Successivamente, si sono approfondite le procedure di riequilibrio nell'attuale normativa, enucleando le principali disposizioni tecnico-gestionali. Nell'ambito delle diverse modalità liquidatorie, è stato esaminato il dissesto finanziario del Comune di Taranto, indagando sui motivi e sulle criticità che hanno portato all'insuccesso dell'adottata procedura "semplificata", a tal punto da paventare il rischio di un "doppio dissesto". Con riferimento a quest'ultimo aspetto, si sono desunti i principali effetti del dissesto sulle economie territoriali, espressi in termini sia di perdite economiche subite dalla comunità di appartenenza, sia di maggiori tributi pagati, di crediti non riscossi, di mancate opportunità d'investimento.