Libri di Marion E. Haynes
Time management. Come organizzare al meglio la propria settimana di lavoro
Marion E. Haynes
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
Le nostre giornate sono disseminate di cose che avremmo voluto fare e non abbiamo potuto portare a termine. Spesso nemmeno abbiamo iniziato, presi da mille altri impegni. Viviamo in costante tensione tra il lavoro urgente e quello importante. Persino a casa o per strada non siamo più in pace: il cellulare e le email irrompono con le loro richieste. Siamo divenuti schiavi della tirannia del tempo. Ciò genera apprensione, ansia, stress. Time Management indica come uscire da questa situazione. Insegna ad evitare, ora e in futuro, le trappole disseminate lungo le nostre giornate. I principi e le tecniche descritte sono un valido ausilio per affrontare a gestire il proprio tempo con minor stress e maggiori risultati, imparando a: valutare in che modo stiamo utilizzando il tempo a nostra disposizione durante la settimana; riconoscere quanta parte di esso è sotto il nostro controllo; sfruttare al meglio le nostre giornate; trattare in modo più efficiente il tempo al di fuori del nostro controllo; usare il tempo secondo i nostri desideri (lavoro, divertimento, riposo). Time Management è un libro ricchissimo di esempi ed esercizi. Che siate un imprenditore o un insegnante, un venditore, un impiegato o uno studente, grazie ad esso imparerete metodi e accorgimenti per guadagnare ogni giorno della settimana ore preziose.
Project Management: dall'idea all'attuazione. Una guida pratica per il successo
Marion E. Haynes
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Come utilizzare in ogni "progetto" (grande o piccolo) le tecniche per controllare costi, tempi e qualità. Ad uso di imprenditori, dirigenti, tecnici, professionisti, ricercatori, insegnanti, studenti. Ciascuno di noi è stato, è o sarà responsabile di un "progetto": come titolare di una piccola o media impresa (commerciale, industriale o di servizi); come tecnico, quadro intermedio o dirigente; come studente, come insegnante, come operatore sociale. Perché allora - per conseguire gli obiettivi di qualità, di tempi e di costo fissati - non utilizzare le stesse tecniche del project management che usano gli ingegneri, i direttori dei lavori e gli imprenditori per gestire con successo i "grandi progetti"? I principi sono gli stessi: in qualsiasi progetto, grande o piccolo. Questo libro è una guida per apprenderli con facilità e imparare ad applicarli nel proprio caso. Il volume non presuppone nel lettore alcuna conoscenza precedente di argomenti tecnici o manageriali. Introduce gradualmente nella materia. È corredato di numerosi esercizi, attività, liste di controllo e test di valutazione che consentono al lettore di verificare l'apprendimento e superare ostacoli e perplessità.