Libri di Maristella Paiar
Femminicidio. Abuso e violenza: riconoscere e intervenire
Marco Monzani, Marcello Paiar, Maristella Paiar
Libro: Copertina morbida
editore: Reverdito
anno edizione: 2017
pagine: 155
Il libro analizza in dettaglio il fenomeno del femminicidio indagando le variabili psicologiche, criminologiche e legali implicate. Un testo sia per i professionisti dell'area socio-sanitaria come medici, psicologi, assistenti sociali ed educatori, sia per chi si occupa dell'area legale come avvocati, criminologi e giudici. Il fenomeno viene affrontato con un linguaggio tecnico ma immediato, facendo riferimento alle più recenti ricerche scientifiche in materia. Permette una lettura ideale anche per le vittime e per i famigliari che vogliono comprendere al meglio questo fenomeno anche da un punto di vista giuridico. Presentazione di Michele Facci.
Ritorno a Gransalto. Volume Vol. 1
Maristella Paiar
Libro: Libro in brossura
editore: Reverdito
anno edizione: 2024
pagine: 204
Dopo una vita di prigionia, il principe Nedgar rientra a Gransalto. Sono passati trent'anni dalla clamorosa sconfitta del Regno di Caleb e da quell'epica guerra magica niente è più come prima. Il principe — che fu ceduto in catene da re Eliador, il quale in cambio ebbe salva la vita — tornando scopre un regno profondamente mutato. Il figlio Nikolai è ora il nuovo re, e la sua famiglia è separata e in grandi difficoltà. La nuova generazione, però, mostra evidente l'accrescersi della magia con l'approssimarsi di nuove prove e battaglie che attraversano i regni. E un nuovo Kderkol, un creatore di potenti incanti di fuoco, agisce nell'ombra con effetti quantomeno bizzarri. Che sia alle porte un'altra guerra pronta a gettare il buio sul mondo? Riuscirà il principe ritornato a Gransalto a imporsi e a salvare la sua antica stirpe dalla distruzione?
Asso. Nato per volare
Maristella Paiar
Libro: Libro in brossura
editore: Reverdito
anno edizione: 2022
pagine: 160
Gli uomini hanno colonizzato pianeti intergalattici e incontrato razze aliene. Hanno cercato di allearsi con alcune di esse, ma inutilmente. Un generale sposa una aliena alata per sancire un’alleanza; nasce un bimbo ibrido che causa la morte della mamma e l’inizio d’una faida che si tramuta in guerra. Il padre rifiuta il piccolo alieno, e decide di donarlo alla scienza: dovrà essere una cavia. Nei laboratori il piccolo viene mutilato delle sue ali, operato e reso esteriormente simile ad un umano e su di lui vengono testati gli effetti di malattie e di medicinali. Il fratello lo salva e lo fa fuggire lontano, in uno degli avamposti di prima linea, dove il ragazzino cresce tra compagni ed amici e diventa pilota. Asso sa rispettare i nemici, che comprende istintivamente, malgrado siano diversi in razza e divisa. La guerra si inasprisce sempre più e giunge una terribile pestilenza. Asso si ritrova a confronto con gli alieni, iniziando a conoscerne tradizioni e personaggi senza preconcetti ma cercando di apprendere, insegnare e spiegare agli interlocutori le diverse tradizioni portando infine i popoli alla riconciliazione.