Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Cariello

La questione mediterranea

La questione mediterranea

Iain Chambers, Marta Cariello

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VIII-152

Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture? Prodotte nel tempo e nello spazio, le geografie e le storie non sono mai neutrali, ma sempre il risultato di imposizioni e contestazioni; sono, in ultima analisi, elaborate e praticate da coloro che hanno il potere di imporre le proprie mappe e cronologie. Ragionando in termini dell’impatto storico e culturale della configurazione mobile, migratoria e mutevole del Mediterraneo, le prospettive proposte in questo volume cercano deliberatamente di smontare e disfare l’autorità dell’archivio attuale. Al suo posto si propone un insieme di considerazioni interdisciplinari e transculturali che permetta a un altro Mediterraneo – subalterno, rimosso e negato – di emergere, per interrogare e interrompere la narrazione abituale.
12,60

Itinerari di cultura. Volume Vol.

Itinerari di cultura. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2016

pagine: 242

Il terzo volume della Collana di Studi e di Ricerche Lingue, Linguaggi e Culture migranti, a cura dei docenti delle cattedre di Lingue del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, raccoglie, nella quasi totalità, le lezioni di studiosi ospiti dello stesso Dipartimento nell’ambito di un ciclo di seminari che annualmente viene riproposto. In particolare si offre un’esplorazione delle diverse realtà e mescolanze culturali e linguistiche delle aree geo-culturali anglofone, francofone, ispanofone e arabofone, attraverso una molteplicità di prospettive critiche e metodologiche. I contributi presenti nel volume sono attraversati da una serie di linee comuni, che tracciano analisi testuali e culturali sui temi della comunicazione, della semiotica e delle migrazioni, tra gli altri, analizzando testi letterari, linguistici, cinematografici, musicali, massmediali, così come fenomeni sociali e politici transnazionali.
19,50

Scrivere la distanza. Uno studio sulle geografie della separazione nella scrittuta femminile araba anglofona

Scrivere la distanza. Uno studio sulle geografie della separazione nella scrittuta femminile araba anglofona

Marta Cariello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 130

Il volume esplora la costruzione di geografie della separazione, dell'esilio e della distanza nella scrittura di autrici arabe anglofone. Le diverse posizioni geo-culturali dalle quali scrivono le autrici prese in esame ri-configurano la cartografia delle migrazioni dal Mediterraneo all'Europa, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti, offrendo le tracce di tali spostamenti come i segni di nuovi confini, sempre mobili e soggetti all'indefinitezza della traduzione. L'analisi dei testi in oggetto si muove, dunque, dall'Egitto, al Marocco, alla valle del Giordano, alle sponde del confine arabo-israeliano e alla terra occupata della Palestina, fino al suolo inglese e alla dislocazione statunitense, passando per i corpi velati delle donne attentatrici suicide: le voci e i corpi delle narratrici che percorrono cammini di migrazione, esilio ed esplorazione risuonano nelle mappe instabili della contemporaneità. I confini tra le nazioni si confondono così nella liquidità, materiale e metaforica, del Mar Mediterraneo, che trasporta e "traduce" nel passaggio i corpi e le storie migranti, producendo una narrazione critica dei concetti di identità e di nazione.
14,49

Corpi migranti tra le sponde delle lingue. Uno studio su tre autrici anglofone del mondo arabo
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.